La rivista compie 50 anni: i mille volti delle «compagne» austere La lunga marcia di «Noi donne» Togliatti, il femminismo e poi?

La rivista compie 50 anni: i mille volti delle «compagne» austere IL CASO. La rivista compie 50 anni: i mille volti delle «compagne» austere La lunga marcia di «Noi donne» Togliatti, il femminismo e poi? MT1 ROMA ■ 01 donne» compie 50 an■ ni e per l'occasione esce 1 con un numero-almanacL3j co pieno di fotografie, lettere c scritti. E' come un tuffo in un bel pezzo di storia del costume italiano, e in quella «coscienza femminile» della sinistra cresciuta in perenne polemica coi partiti storici di riferimento e con l'Unione Donne Italiane di cui pure la rivista fu per lunghi decenni l'espressione. Era nato come il giornale delle donne della Resistenza, 500 esemplari tirati a mano nella Napoli occupata del giugno '44. Ma alcuni fogli clandestini circolavano già un anno prima nel Centro e nel Nord, facendo rivivere la testata pubblicata a Parigi nel 1937, diretta dalla moglie di Emilio Sereni, Xenia. L'idea era stata di Lucio Lombardo Radice, elaborata dalle antifasciste italiane esuli in Francia che avevano dato vita all'Udi, l'associazione legata al pei, ai socialisti e all'inizio anche ai cattolici, in seguito braccio femminile del pei fino ai primi Anni 80. Un braccio non sempre ubbidiente, però, di cui Noi donne era il foglio militante non sempre prono. Il contraltare di Famiglia Cristiana. Cinquantanni dopo, in mano a una «libera cooperativa» di donne, miracolosamente in pareggio con le sue 30 mila copie e i magri finanziamenti della legge per l'editoria, Noi donne è oggi un mensile «povero ma non miserabile», intento a progettare il rilancio grafico, orgoglioso della propria salute. «Se penso che Rinascita, con tutti i miliardi profusi dal partito e con un direttore prestigioso come Asor Rosa, tenuto in palmo di mano da Occhetto, alla fine ha dovuto chiudere, non posso che sentirmi soddisfatta» commenta Mariella Gramaglia, che aveva preso in mano la rivista ormai morta dopo lo smantellamento dell'Udì facendola risorgere come giornale integralmente laico. La direttrice attuale, Franca Fossati, è ottimista sul futuro delle donne e della rivista, «che un pubblico di giovani e meno giovani, non interessate solo alla carriera, se lo è ormai conquistato». Sono lontanissimi i tempi in cui Noi donne tirava fino a 500 mila copie, diffuse casa per casa dalle militanti dure e pure degli Anni 50.1 fogli bianco-neri, quasi azzurrini, in copertina la bionda operaia ideale china sugli ingranaggi o il gruppo di braccianti dalle rughe profonde, gli occhi fermi che guardano verso i lontani orizzonti del socialismo. Volantino e manuale di crescita culturale, quando non c'è ancora la televisione. Di qua la pagina con i pezzi di Togliatti, Nenni, Pajetta, di là gli elettrodomestici, i cartamodelli, le ricette su come farsi il rossetto in casa per non sfigurare davanti alle avversarie democristiane «ben vestite ma impreparate». La direttrice Maria Antonietta Macciocchi che inneggia alla Cina rossa e racconta emozionata come Ciu En- lai «venne sorridente verso di noi col bicchiere in mano per brindare con la delegazione delle donne italiane», e le prime inchieste firmate da Anna Maria Ortese e Fausta Cialente. «Nelle campagne vigeva ancora il famigerato "coefficiente Serpieri" che valutava la donna il 60% di un uomo: come dire che un braccio femminile per un'assicurazione valeva poco più della metà di quello maschile», ricorda Giuliana Dal Pozzo, autrice di molte delle inchieste più battagliere, e storica direttrice nei Cinquanta e poi nei Settanta. Gli asili nido, il doppio lavoro della donna in casa e fuori, le vacanze da sole, gli anticoncezionali ignorati da giornali e tv, erano già dibattuti da Noi donne. Più politica e meno partito, più cultura e meno servizi nell'Italia cambiata dal boom economico e dalla tv. Il punto di vista femminile nei problemi generali, svincolato da case e chiese. A Miriam Mafai tocca un passaggio chiave nella laicizzazione del giornale, a metà dei Sessanta. La prima donna inviato nel Vietnam del Nord lavora per Noi donne. Scrivono racconti Lalla Romano e Rosetta Loy. Collaborano Luigi Pintor e Umberto Eco. Libri: un saggio di Evelyne Seuillerot appena uscito in Francia anticipa le soluzioni dell'ingegneria genetica. E Luciana Castellina, estromessa dall'Udi (di lì a poco sarà cacciata dal pei), apre un dibattito che fa scalpore. L'intervista alle terroriste tedesche della Baader-Meinhof è attaccata dal pei. L'inchiesta di Dal Pozzo sul maschio di sinistra innesca un dibattito senza fine. Anche Mafai alla fine abbandona. Ma il giornale va avanti, attraversa femminismo e post-femminismo, riflusso e crollo del Muro, fino a Tangentopoli. Ormai senza padri né madri, riesce a vivere. Maria Grazia Bruzzane Dalle «combattenti per la pace» alla minigonna, gli anticoncezionali e la frigidità Da sinistra Mafai, Macciocchi e Montagnana

Luoghi citati: Cina, Francia, Italia, Parigi, Roma, Vietnam Del Nord