«Boldrini responsabile di stragi»

«Boldrini responsabile di stragi» Salvi (pds): «Vogliono tornare a seminare odio. Intervenga Berlusconi» «Boldrini responsabile di stragi» Senatori della destra contro il capo partigiano ROMA. Un gruppo di senatori di An, Lega e Forza Italia ha presentato un'interrogazione per chiedere se sia vero che alla manifestazione per il 50° anniversario della Resistenza del 4 dicembre sarà presente, con il presidente della Repubblica Scalfaro, anche il presidente dell'Anpi Arrigo Boldrini. Gli interroganti giudicano «inopportuna» la presenza di Boldrini e ricordano che nei confronti dell'ex comandante partigiano, noto come «Bulow», è stato presentato un esposto denuncia alla procura della Repubblica di Ravenna nel quale gli si imputano «responsabilità di strage» per episodi «che videro, a guerra finita, la morte di almeno 140 persone». Gli interroganti ricordano che nel dopoguerra Boldrini «venne processato per tali fatti, venendo successivamente prosciolto per intervenuta amnistia» e che analoghe accuse a Boldrini sono state di recente rivolte da Vitto- rio Sgarbi «successivamente assolto dal Parlamento». L'interrogazione dei senatori della maggioranza è considerata una «infamia» dal coordinatore della segreteria del pds, Mauro Zani. «Al comandante Bulow afferma Zani -, oggetto di questa vigliacca aggressione, va l'abbraccio grato e solidale di tutti i cittadini che non dimenticano il contributo essenziale dato da uomini come Boldrini al riscatto democratico dell'Italia». Tra i senatori della maggioranza che hanno firmato l'interrogazione ci sono Maria Alberti Caellati (F.I.), Paolo Danieli, Ferdinando Signorelli e Cesare Pozzo (An), Antonio Serena, Franco Fante e Giovanni Fabris (Lega). E contro di loro Cesare Salvi, presidente dei senatori progressisti - dopo averli giudicati come protagonisti di «un ignobile attacco da reduci ed epigoni della sconfitta storica del 1945, la solidarietà dei senatori progressisti e un ringraziamento per il contributo che ha dato alla Liberazione del nostro paese dal nazismo e dal fascismo» -, invoca l'intervento di Berlusconi: «La coscienza del paese impedirà che abbiano successo coloro che vorrebbero tornare a seminare un clima di odio nel paese. Auspico che il premier voglia dire al più presto una parola chiara ai parlamentari della sua maggioranza che hanno firmato l'interrogazione», [r. i.) Arrigo Boldrini presidente della Associazione nazionale partigiani d'Italia

Luoghi citati: Italia, Ravenna, Roma