Speciale di Giovanni TesioOreste Del Buono

Speciale LA STAMPA Settembre. 1994 Gabriella Bosco spacca» (lettera non datata); e Calvino per raffreddarlo: «Hai avuto la grande fortuna di trovare il modo d'esprimere tutto il tuo mondo; quanti altri scrittori possono 3ire lo stesso? Ben pochi. Ma non aver fretta e lascia scorrere il tempo, lascia che il mondo cambi attnio a te, e poi, se ne hai voglia, i^ r ^strerai i cambiamenti. Ma prenditela calma, il lavoro dello scrittore non è mica quello di un giornale: noi lavoriamo sui tempi lunghi» (20 dicembre 1965). Lo stesso Calvino che di fronte ai nuovi tentativi sperimentali di Mastronardi non esita a scrivergli: «Mi pare che la nuova strada non valga la vecchia», pur dichiarando di non voler fare affermazioni «che pregiudichino il tuo disegno di sperimentare, di cercare in altre direzioni» (6 aprile 1966). Cominciano a manifestarsi fin d'ora quelle incomprensioni che dopo lunghi sussulti testimoniati da lettere lanciate come SOS dolorosi e disarmati, giocate via via tra digressioni personali, divagazioni estrose, conati saggistici, professioni di poetica, provocazioni e accuse, porteranno nel maggio del '68 alla separazione e al passaggio a Rizzoli, che oltre alla trilogia pubblicherà gli ultimi due libri: il romanzo A casa tua ridono (1971) e i racconti de L'assicuratore (1975). Giovanni Tesio Oreste del Buono Speciale 0.d.B.

Persone citate: Calvino, Gabriella Bosco, Mastronardi