La rassegna in Val Varaita APancalieri «Viverbe'94»

I NERI CAVALLI MERENS I NERI CAVALLI MERENS La rassegna in Val Varaita APancalieri «Viverbe '94» permanente «La Venaria Reale ritrovata». • Fino al 25 settembre al lago di Viverone, alla Marinella, «Sectember fest»: tutte le sere musica dal vivo, birra, hamburger, crauti, hot dog. • Domenica 18 a Rivalla, nell'ambito della Fiera del Tornino, sarà allestito un Infostand, struttura itinerante per avere informazioni su: scuola, lavoro, tempo libero, vita sociale, sanità, turismo. • Torna a Pancalieri, Viverbe, (dal 16 al 21 settembre), tradizionale mostra mercato dedicata alle erbe officinali (le principali della zona sono menta piperita, estragone, assenzio), con settori dedicati a erboristeria, liquoristica, profumeria, cosmetica, dietetica, alimentazione naturale e apicoltura. Il paese, 1900 abitanti, a 30 chilometri da Torino, produce metà delle erbe officinali d'Italia. Informazioni: 011/97.34.102. La galleria Diana, nel castello di Venaria, restaurata negli anni scorsi, sede di concerti classici fino a ottobre OMENICA 18 settembre alle 10,30, sul monte Freidour, 1445 metri, sopra Cantalupa, verrà inaugurato ufficialmente il monumento ai sei avieri sudafricani caduti col loro Liberator il 13 ottobre 1944, durante una missione di guerra. L'opera, dello scultore Michele Privileggi, di Leinì, è stata sistemata sul monte già alla fine di luglio. La cima del Freidour si può raggiungere a piedi dalla Val Lemina, con un paio d'ore di marcia, passando dal rifugio Melano, ai piedi della Rocca Sbarua. Verrà comunque anche attivato un servizio elicottero, con partenza dal campo sportivo di Cantalupa: il costo del passaggio, andata e ritorno, è di 50 mila lire. Informazioni al comune di Cantalupa: tel. 0121/35.21.26.

Persone citate: Melano, Michele Privileggi

Luoghi citati: Cantalupa, Italia, Pancalieri, Torino, Venaria, Venaria Reale