DIDATTICA La conquista dello spazio? E già finita al museo

DIDATTICA DIDATTICA La conquista dello spazio? E' già finita al museo // 26 luglio a Milano si inaugura una mostra permanente sulla storia delVastronautica DAL 26 luglio una sezione del Museo nazionale della Scienza e della tecnica Leonardo da Vinci di Milano diventerà anche - grazie a una sua nuova sezione - il primo museo spaziale italiano. Sono pochi pezzi, essenziali per raccontare i primi trent'anni dell'Italia nel cosmo. Un'avventura iniziata nel dicembre 1964 con il minuscolo satellite «San Marco 1» costruito da Luigi Broglio dell'Università di Roma per lo studio dell'atmosfera, lanciato dalla base americana di Wallops Island con un razzovettore Scout. Ma già negli Anni 50 Aurelio Robotti, professore al Politecnico di Torino, purtroppo scomparso qualche giorno fa all'età di 81 anni, era partito con esperimenti pionieristici che approdarono poi, tra l'altro, al satellite italiano per telecomunicazioni «Sirio» e ai razzi realizzati dalla Bpd negli Anni Settanta; e successivamente allo Spacelab e al motore Iris di Alenia Spazio, utilizzato nel 1992 per lanciare dalla stiva della navetta il satellite geodetico «Lageos 2». E' stato il via per la conquista di una posizione europea e internazionale at traverso università, centri di ricerca e industrie oggi molto competitive. Una pagina importante nella storia spaziale italiana viene scritta nel 1992, quando Franco Malerba vola sullo shuttle «Atlantis» per il primo esperimento con il «Tethered», il satellite a filo che ha ottenuto elettricità nello spazio, ideato da Giuseppe Colombo. Malerba ha sottolineato che è stato soltanto il 281° astronauta e si augura di potere tornare sulla sta zione spaziale «Columbus» con un collega italiano per la pros sima missione Tethered. ai tualmente programmata pei la primavera 1996 La sezione spaziale del museo è suddivisa in sei aree integrate fra di loro: trasporto spaziale, la scienza nello spazio, la Terra vista dallo spazio, Terraspazio-Terra, stazioni e comunicazioni spaziali, l'uomo nello spazio e Space Room. Tutto è progettato per immergere il visitatore fra stelle e pianeti attraverso esaurienti spiegazioni fornite da terminali a tessera magnetica. Si può, per esempio, chiedere come funziona un razzo o una navetta spaziale, come sono costruiti i satelliti artificiali, come avviene l'arrivo in orbita e perché vengono lanciati su orbite diverse, scoprire il lavoro dei computer che da terra comandano i satelliti nello spazio, vedere come viaggiano le sonde interplanetarie e provare le emozioni del volu su una navetta della Nasa. Pia Bassi

Persone citate: Aurelio Robotti, Franco Malerba, Giuseppe Colombo, Leonardo Da Vinci, Luigi Broglio, Malerba, Pia Bassi, Space Room

Luoghi citati: Italia, Milano, Torino