Altri appuntamenti pianistici a San Filippo e Pianezza

ANDRAS SCHIFF PER L'UNIONE ANDRAS SCHIFF PER L'UNIONE Altri appuntamenti pianistici a San Filippo e Pianezza CAMERISTICA Tastar de corda, organo e le serate di Ippogrifo OTEVOLE florilegio pianistico in questi giorni a Torino e dintorni. Per la prima volta Andràs Schiff è ospite dell'Unione Musicale. Il famoso solista ungherese, che tra l'altro ha ricevuto il titolo di «migliore musicista del 1992» dalla International Classical Musical Award di Birmingham, sarà mercoledì 25 alle 21 all'Auditorium e presenterà un programma impostato su due autori, Schubert e Janacek. Del primo si ascolteranno due sonate, «in fa minore D 626» e «in la minore D 784»; l'una con un primo tempo incompleto, l'altra considerata come una via di mezzo tra le sonate giovanili e quelle dell'età matura. Janacek sarà rappresentato dai bozzetti della prima serie di «Sul sentiero di rovi» e dalla tragica «Sonata in mi bemolle maggiore "Nella strada"», anch'essa mutila dell'ultimo tempo. l Per le proposte d'ascolto del San Filippo, venerdì 20 alle 21,15 nell'Oratorio di via Maria Vittoria 5, Silvia Bertani, già allieva di Maria Consolata Quaglino, eseguirà la «Ballata in sol minore op. 23» di Chopin, il Secondo Libro dei «Dodici Studi» di Debussy e la «Fantasia in do maggiore op. 17» di Schumann. Per la «Primavera Musicale» del Conservatorio mercoledì 25 alle 20,30 si esibiscono nella sala CON alcune pagine per piccolo organico di Mendelssohn, Haydn, Webern e Stravinsky venerdì 20 maggio alle 20,30 si esibiscono al Conservatorio gli allievi delle scuole di musica da camera di quartetto dirette da Franco Ruffa e Fulvio Luciani; martedì 24 e mercoledì 25, sempre alle 20,30, il palco del Conservatorio ospiterà i saggi degli studenti di violoncello, viola, musica da camera e pianoforte. Venerdì 20 alle 21 Paola Dipietromaria farà risuonare la voce dell'antico organo - brillantemente restaurato della chiesa della Misericordia di via Barbaroux 41. Il programma si apre con il Preludio e Fuga in sol minore di Buxtehude, seguito dal Preludio BWV 667 e dalla Passacaglia in do minore BWV 582 di Bach; la seconda parte ospita la sonata opera 65 di Mendelssohn e il Preludio e Fuga sul nome Bach di Liszt. La rassegna Tastar de corda propone sabato 21 alle 21,30 presso la chiesa dei Batù di Giaveno un concerto del trio formato dal violinista Claudio Bertagnin, dal flautista Francesco Padovani e dal chitarrista Francesco Biraghi. I tre musicisti eseguiranno duetti e trii di Carulli, Mahler, Gragnani e Piazzolla e una trascrizione della sinfonia dall'opera La Gazza Ladra di Rossini. Per concludere, le sera¬ te letterarie ideate dall'Associazione Ippogrifo proseguono in settimana al Caffè Fiorio con due appuntamenti: il primo martedì 24 alle 21 - è dedicato alle poesie di Luciana Argentino, Carlo Molinaro e Sergio Notaro, accompagnate dalle note di Debussy e Scott Joplin eseguite dalla flautista Alessandra Masoero e dal chitarrista Gian Paolo Lopresti; il secondo - il giovedì successivo, sempre alle 21 - vede la partecipazione di Elena e Gabriella Gallafrio, rispettivamente violinista e pianista, impegnate ad accompagnare le composizioni poetiche di Sandy Sohnas, Mirella Nonis e Daniele Melano, [a. fe.] di piazza Bodoni gli allievi della classe di Anna Maria Cigoli: Cristina Salvatore, Francesco Bergamasco, Vittorio Viola e Marco Sola eseguono Beethoven, Chabrier, Franck, Schubert, Ravel e Gershwin. Da non perdere poi, giovedì 26 alle 21, nella chiesa di San Rocco a Pianezza, il concerto di Francesco Cipolletta che presenterà la «Sonata in re maggiore op. 10 n. 3» di Beethoven, la «Barcarola in fa diesis maggiore op. 60» e lo «Scherzo n. 4 in mi maggiore op. 54» di Chopin, «Kreisleriana op. 16» e «Toccata in do maggiore op. 7» di Schumann. [1. o.] Andras Schiff In allo, Shipway, a fianco IJirafilii MI^Sette

Luoghi citati: Birmingham, Pianezza, Torino