Fiat la ristrutturazione prorogata per un anno

A settembre parte il rilancio di Arese A settembre parte il rilancio di Arese Rat, la ristrutturazione prorogata per un anno / conti del gruppo sono migliorati ma il mercato auto resta incerto ROMA. La Fiat Auto potrà ricorrere ancora per un anno alla cassa integrazione straordinaria se l'andamento del mercato dovesse richiederlo. La proroga del programma di ristrutturazione è stata riconosciuta ieri dal ministero del Lavoro nel corso dell'incontro con l'azienda e i sindacati per la verifica dell'accordo del 20 febbraio 1994. A giustificare questa decisione c'è prevalentemente la constatazione che - come recita il verbale di incontro - «il mercato italiano, nonostante alcuni episodici indizi di ripresa non presenta, allo stato attuale, sostanziali e soprattutto duraturi segnali di rilancio». Fiat e sindacati, insieme con il governo, hanno anche deciso di ridare impulso ai programmi di reindustrializzazione delle aree di Pomigliano (ex Sevel) e di Arese. A settembre cominceranno gli incontri sugli accordi di programma. Al posto dello stabilimento della Sevel (già chiuso) sorgerà un centro per la rottamazione e il riciclaggio delle componenti dell'auto. Il futuro di Arese (dopo il '96) dovrebbe essere nell'auto elettrica e nuovi progetti industriali per i quali sta cominciando ad operare un consorzio. Il verbale di ieri garantisce, tra l'altro, le risorse per finanziare i contratti di solidarietà ad Arese. Tre i capitoli su cui il ministero del Lavoro, la Fiat (c'era- no i responsabili delle relazioni industriali del gruppo, Michele Figurati, e di Fiat Auto, Paolo Gasca) e i segretari nazionali dei sindacati di categoria (positivi i loro commenti) Susanna Camusso (Fiom-Cgil), Pierpaolo Baretta (Fim-Cisl), Giuseppe Cavalitto (Fismic) e Roberto di Maulo (Uilm-Uil), hanno verificato l'attuazione dell'accordo: andamento del mercato, gestione eccedenze, programmi di reindustrializzazione. Andamento del mercato. La situazione resta stagnante. Nel primo semestre 1995 c'è stata una flessione dello 0,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente in cui già si era registrata una discesa del 2,7% rispetto al 1993. La Fiat ha ottenuto buoni risultati in Europa. Le immatricolazioni del 1995 sono state circa 731 mila (di cui 440 mila in Italia). Gestione eccedenze. In questi 17 mesi sono stati utilizzati i seguenti ammortizzatori sociali: i prepensionamenti sono stati 6592; in mobilità lunga (cioè fino alla pensione) sono andati 1588. Inferiore alle previsioni l'uso della cassa integrazione plurisettimanale. Programma di reindustrializzazione. Il ministero ha preso atto della decisione di costituire il consorzio di promozione industriale di Arese. In preparazione l'accordo per l'auto ecologica.

Persone citate: Giuseppe Cavalitto, Paolo Gasca, Pierpaolo Baretta, Roberto Di Maulo, Susanna Camusso

Luoghi citati: Arese, Europa, Italia, Roma