Gioca con il cervello

Gioca con il cervello Gioca con il cervello Logica, intuizione e divertimento LOGICA e intuizione sono le doti del giovane campione di matematica, di chi arriva, dopo aver superato una dura selezione, alle Olimpiadi matematiche, la gara internazionale nella quale si fronteggiano rappresentanti di tutte le nazioni. «Certo, logica e intuizione, e anche una grande capacità di concentrarsi - osserva Franco Conti, della Scuola Normale Superiore di Pisa, responsabile per l'Italia del Progetto Olimpiadi - ma, prima di tutto, chi riesce bene in queste gare deve avere gusto estetico, deve scoprire la bellezza della matematica: un giovane che non si diverte nel risolvere un problema, non potrà mai farcela». Quest'anno, in Italia, i giovani che hanno partecipato, all'inizio dell'anno scolastico, ai «Giochi di Archimede», come sono state chiamate le gare di primo livello, aperte a tutti gli studenti delle superiori, sono stati trecentomila: molti, un buon segno dell'interesse per la matematica, al di là dei banchi di scuola. Fra questi, sono stati selezionati 12 mila studenti del triennio che hanno partecipato, in febbraio, alle gare di secondo livello, dalle quali sono usciti i 300 partecipanti alla gara nazionale, svoltasi in maggio a Cesenatico. Le Olimpiadi di matematica, nate nei Paesi dell'Est nel 1959,. sono state a lungo dominate dai Paesi dell'ex Unione Sovietica, ma negli ultimi anni le adesioni all'iniziativa si sono notevolmente estese e coinvolgono i giovani di un'ottantina di Paesi. I più bravi, oltre ai rappresentanti dei Paesi dell'Est, sono gli americani e i cinesi. L'Italia partecipa alle Olimpiadi dal 1967. All'inizio senza molta convinzione e con scarsa fortuna, finendo sempre agli ultimi posti. Solo dal 1989 la partecipazione è diventata stabile e con una squadra completa, di sei elementi. L'interesse per questa competizione è aumentato, un numero crescente di scuole ha chiesto di partecipare alle gare selettive e anche le prestazioni sono state più brillanti, con la recente conquista di una medaglia d'oro. Le gare si tengono ogni anno in un Paese diverso. Per regolamento, i concorrenti non devono essere iscritti all'Università e non devono aver compiuto i vent'anni. Quest'anno tocca al Canada ospitare, a Toronto, le finali: sono iniziate in questi giorni e termineranno a fine mese. Il prossimo anno toccherà all'India e, nel 1997, all'Argentina. La squadra azzurra viene selezionata fra i 18 ragazzi che superano le prove di Cesenatico e che vengono inviati in ritiro per l'allenamento, a Cortina, con alcuni professori della Normale di Pisa. Tra i nostri campioni c'è il torinese Davide Gaiotto, già medaglia d'oro alle Olimpiadi di fisica termi- li In un bersagliò lo corona circolare più esterna vele un punto, la successiva ne vale 2, le altre 4, 8, 16 e infine ti centro vale 32 punti. In quanti mc*lì si possono totalizzare -5J -pùnti tirando. 5 • freccette? Si tenga presente che non conta l'ordine tività che vada oltre l'insegnamento tradizionale della matematica, coinvolgendo direttamente i docenti in questa operazione». Iniziative come questa delle Olimpiadi matematiche non sono isolate. Altre università italiane, oltre alla Normale di Pisa, hanno attuato 0 hanno in progetto iniziative analoghe, in collaborazione con 1 docenti della scuola secondaria. In generale però la matematica che domina nelle classi nate pochi giorni fa in Australia, a Canberra. I test - semplici al primo livello e poi gradualmente più difficili - sono problemi non convenzionali di aritmetica, algebra, geometria e di argomenti diversi, come la logica e il calcolo delle probabilità, che mettono alla prova le capacità dei concorrenti. «Obiettivo primario dell'iniziativa - dice Franco Conti - è quello di stimolare i giovani più motivati con un'at¬ Aun anno dall'evento più spettacolare della storia dell'astronomia da quando si dispone di telescopi - l'impatto dei 21 frammenti della cometa Shoemaker-Levy con l'atmosfera di Giove (16-22 luglio '94) - non si è ancora completata l'elaborazione dei dati raccolti su scala mondiale e quindi i risultati più sorprendenti possono arrivare anche con mesi o anni di ritardo. E' quello che è successo anche approfondendo le analisi sui dati ottenuti con il radiotelescopio di Medicina (nei pressi di Bologna) da una équipe di ricercatori formatasi per l'occasione nel gennaio '94: la parte tecnologica, cioè la costruzione di un nuovo spettrometro multicanale veloce, era stata affidata a Stelio Montebugnoli e collaboratori dell'Istituto di Radioastronomia del Cnr di Bologna, la parte osservativa a Flavio Scappini dell'Istituto di spettroscopia molecolare del Cnr di Bologna, e il sottoscritto, in quanto proponente e coordinatore del progetto Cometa/Giove, ha curato la parte della fisica cometaria e dell'analisi dati. Il programma iniziale era quello di cercare l'acqua, la formaldeide e l'ammoniaca, mai osservate prima nella regione con cui si tirano le freccette e che le freccette che mancano il bersaglio totalizzano 0 punti. 2) Una statua in bronzo, pieno e otta 60 centimetri, viene fusa e dal metallo ottenuto si ricavano delle copie in scola, ciascuna alto 10 fcm. Quante copie si possono ottenere? 3) Un viaggiatore si trova a uri crocevia da cui partono dù»'»trode una épRrqoc&perta«Runaj città, tei regione è abitata dà due famiglie; i membri di una famiglia dicono sempre lo verità, quelli dell'cllro mentono sempre. Al crocevia il viaggiatore incontra uno sconosciuto, gii fa.una domando e, senza sapere o quale famiglia appartiene io sconosciuto, lo risposta che ottiene lo indirizzo sicuramente sulla strada giusta per raggiungere la città. Qual è la domanda.? 4) la sveglia di Paperino rimane indietro di 8 minuti ogni ora. Alle 22 Paperino, prima di andare a letto, regola la sveglia con il segnale orario. Su quale ora dovrà puntare la svegliò, in modo da essere svegliato il mattino successivo alle 8,30? 5) Cinque monete sono allineate come in figura. Facendo rotolare senza strisciare la moneta di sinistra A lungo le altre fino a ottenere di nuovo 5 monete allineate, quanti giri ha fatto la moneta À? 1, .1 * • • • • lis • e • d 6) Tre dodi identici vengono incollati in colonna come mostrato in figura. Sapend che il loro sviluppo è quello indicato nella figura a destra, qual è la somma dei numeri che compaiono sulte facce incollate? 7) L'influenza dell'anno si può evitare al 95% prendendo il vaccino o, indipendentemente, ai 25% risiedendo in una salubre località di campagna. Quo! è la probabilità di evitare l'influenza sé si assume il vaccino e si risiede in compagno? è ancora quella dei vecchi programmi, inadeguata alle competenze e alle abilità che oggi i giovani dovrebbero necessariamente acquisire. «Assistiamo a un progressivo analfabetismo matematico denuncia Alberto Conte, prorettore dell'università di Torino e presidente dell'Unione matematica italiana che collabora con la Normale alla realizzazione delle Olimpiadi - proprio nel momento in cui lo svi¬ luppo tecnologico e la nuova realtà sociale richiederebbero un aggiornamento continuo degli insegnanti e una più adeguata cultura matematica. Nella attuale situazione non è possibile sfruttare le notevoli capacità potenziali dei nostri giovani, i quali risultano penalizzati anche in questo tipo di gare; pur essendo spesso abili nuotatori, sono costretti a nuotare senza pinne e con una grossa palla al piede: i programmi sco¬ lastici mai rinnovati». Eppure, se si vuole evitare che il ricordo della matematica imparata a scuola sia per molti collegato a qualcosa di arido e di dogmatico, di fondamentalmente inutile, la strada da percorrere è proprio questa: far scoprire ai giovani la bellezza della matematica e il divertimento che può procurare la risoluzione di un problema. Federico Peiretti SCOPERTA ITALIANA

Persone citate: Alberto Conte, Davide Gaiotto, Federico Peiretti, Flavio Scappini, Franco Conti, Shoemaker, Stelio Montebugnoli