Nuove pensioni ecco le risposte

Nuove pensioni ecco le risposte Nuove pensioni ecco le risposte La direzione centrale Inps ha lisposto ai quesiti dei nostri lettori citando soltanto nome e cognome. Pubblichiamo le risposte perché si tratta (come in quasi tutti i casi) di situazioni particolarissime, difficilmente estensibili ad altri pensionati PIERA FONTANETO Con la contribuzione obbligatorio e figurativa da lei maturata avrà diritto, con l'attuali! riforma, soltanto alla pensione di vecchiaia nella gestione artigiani Potrà quindi andari! in pensione al compimento del 60" anno di età. COCOLA e moglie Con la riforma, che comunque deve ancora essere approvata dal Parlamento, la situazione assicurativa e contributiva consentirà a entrambi di usufruire della sola pensione di vecchiaia (a 60 anni per le donne e G5 per gli uomini). FRANCESCA GOBBATO Con i dati da lei forniti e in base a quanto prevede la riforma, Lei avrà diritto alla pensione di vecchiaia al compimento del 60" anno di età. MARIO FRANCO Avendo già maturato 35 anni di anzianità contributiva nel maggio 1993, le è consentito di andare in pensione di anzianità dall' 1.1 .'96. Lei conserva il diritto di svolgere attività lavorativa autonoma senza penalizzazioni. GIOVANNI BATTISTA FRANCO L'età dei 5G anni, da lei segnalata, è prevista dalla riforma soltanto fino al 1997. Lei potrà quindi percepire la pensione di anzianità, nella gestione speciale dei commercianti, solo a 57 anni. PIERO PERRONE e collega ^alvo ulteriore attività lavorativa oltre l'ottobre '95 e salvo diversa futura regolamentazione per i lavori usuranti, con la nuova riforma pensionistica potrà percepire la pensione nel gennaio '97. Per quanto riguarda la sua collega, che matura 35 anni di contribuzione nel 2011, andrà in pensione nel 2016, anno in cui, combinazione vuole, matura anche il requisito per la pensione di vecchiaia. PIERO PIANI In base ai dati da lei comunicati lei avrà diritto alla pensione di anzianità dal 1" ottobre 1996. ENRICO SAROGLIA Per ottenere la pensiono di anzianità, dovrebbe versare altri 4 anni di contributi obbligatori (non è più nella condizione di versare questi altri anni in forma volontaria!. Se non avrà fatto questi versamenti, avrà diritto a una normale pensione di vecchiaia, al compimento del 65" anno di età. GIUSEPPE PARANO Lei sta maturando la pensione di anzianità da commerciante che non le può essere liquidata prima del compimento del 57" anno. SANDRO SQUASSONE a) Se le rimangono solo accreditali 25 anni di contribuzione lei percepirà la pensione di vecchiaia, liquidata in forma retributiva, al compimento del 65" anno. b) Non è possibile calcolare oggi l'importo della futura pensione perché non si conoscono i coefficienti di rivalutazione delle retribuzioni pensionabili che l'Istat dovrà calcolare nell'anno di liquidazione della sua pensione. Poiché nella sua posizione lei ritiene di non riprendere l'attività lavorativa, questo le preclude la possibilità • InJ'uvinuziunv /ici•iotlii u sui rriidiinntiì. a cura ili*] la <-ompapiia e ilei ino \<:cnlc. che li perniciicrà ili tenere -olio coni rollo il (in* iuvrstiiuento. l'ariane con uno ilei nostri Apuli esperii in previdenza: potrai rliieilere no progetto gratuito e personalizzato per la valorizzazioni- ilei Ino risparmi* in I \l*ltl nidi di una eventuale opzione per il nuovo sistema contributivo, per il quale occorrono almeno 5 anni ili contribuzione a partire dal 1996. ci Sua moglie, avendo maturalo i 15 anni di contribuzione prima del 31/12792. potrà percepire la pensione di vecchiaia a 00 anni. m IDA SAROOLIA Devo versare contributi volontari fino al raggiungimento di lfi anni perché è stata autorizzata a tali versamenti anteriormente alla data del 31/12/92. Percepirà la pensione di vecchiaia al compimento del 60" anno. GIUSEPPE ZINGARO Con le notizie fomite e sempre che alla riforma delle pensioni non vengano apportate modifiche in sede di approvazioni' in legge, lei ha diritto alla pensione di anzianità dal 1/7/96. ANTONINO ASTA Salvo che la riforma pensionistica non preveda norme di favore per chi sta maturando la pensione di anzianità pagando i contributi volontari, lei percepirà la pensione di anzianità al compimento di 57 anni di età e 35 anni di contributi. GIUSEPPE BORGESB Non appena i ministeri del Lavoro e Tesoro avranno chiarito i termini di applicazione della sentenza costituzionale da lei citala e il Parlamento avrà stanziato i fondi per la rivalutazione delle pensioni interessate (tra le quali la sua), l'Inps sarà in grado di fornire le precisazioni richieste. CORRADO GINOCCHIO a) Per ottenere l'accreditamento del periodo di navigazione deve chiedere alla Capitaneria di porto l'estratto di marina mercantile. Dopodiché, con la certificazione, dovrà recarsi alla sede Inps della sua zona perché le venga costituita una posizione assicurativa per il periodo risultante dall'estratto. b) Si, è vero, i contribuii «marittimi» hanno un diverso calcolo ai sensi degli artt. 24 e 25 della Legge 413/89. Doppia posizione? Occorrono 2 domande Gentile direttore, desidero rispondere ai quesiti posti dalla signora Caterina Nicolai al supplemento «Tuttosoldi». Occorre premettere che la signora è titolare di una doppia posizione assicurativa: una nella gestione dei lavoratori autonomi come commerciante e l'altra nell'assicurazione generale obbligatoria come lavoratrice dipendente. In quanto lavoratrice dipendente, la signora ha diritto alla pensione a decorrere dal mese di luglio 1995, poiché è nata nel mese di giugno 1939 ed ha almeno 15 anni di contributi al 31/12/92. Pertanto può recarsi all'Inps competente per territorio e presentare la domanda. Il calcolo della pensione viene effettuato, al momento, solo sui contributi da lavoro dipendente, mentre per i contributi versati nella gestione dei commercianti la stessa potrà presentare domanda di supplemento ai 60 anni di età. Per quanto riguarda l'importo della pensione, alla signora Nicolai spetta, sulla base dei contributi presenti negli archivi dell'Istituto, una pensione di 429.000 lire che, qualora la situazione reddituale della famiglia rientrasse nei limiti previsti dalle norme in vigore, potrà essere elevata sino al trattamento minimo previsto per l'anno in corso, pari a 626.450 lire. dott. G. SIBILIO direttore della sede Inps di Torino mi VSYm\

Persone citate: Caterina Nicolai, Corrado Ginocchio, Enrico Saroglia, Francesca Gobbato, Piera Fontaneto, Piero Perrone

Luoghi citati: Torino