Ancora un po'di chimica, ma zuccherata

Ancora un po'di chimica, ma zuccherata Ancora un po'di chimica, ma zuccherata cui sono assenti gli ioni!!! Lo zucchero, e nella fattispecie il saccarosio, è un solido molecolare molto solubile in acqua, ma assolutamente non dissociabile in ioni. Provare per credere! Gianfranco Moretti, Arezzo Perché l'acqua scorre? L'acqua, come ogni altro elemento sulla Terra, è soggetta all'azione della forza di gravità, che la attira verso il centro dei pianeta. Essa è formata da particelle libere non legate fra di loro, che nella loro discesa verso il basso scivolano o «scorrono» fra di loro: ecco perché si dice che l'acqua «scorre». La misura di lunghezza del «piede» corrisponde alla lunghezza del piede di qualche sovrano? Nei tempi antichi, le nascenti società civili attribuirono alle misure lineari unità antropomorfe, cioè a somiglianza del corpo umano. Il piede, misura tuttora in vigore nei Paesi anglosassoni, era già in uso presso gli antichi Greci e Romani. Il cronista Giovanni Villani nelle sue «Istorie fiorentine» scriveva: «Eliprando (Liutprando), re dei Longobardi, fu grande come un gigante e per la grandezza del suo piede si prese la misura per le terre». Ma questa è pura leggenda (non pensiamo che Liutprando avesse un piede smisurato di circa 52 centimetri). La verità è ben altra: da un decreto emanato a Pavia il 10 maggio 730 risulta che furono riformate alcune antiche misure romane, fra le quali anche il piede, che da allora prese il nome del suo riformatore, Piede IL meccanismo di scioglimento dello zucchero non avviene per mezzo di un processo di idratazione, come ha scritto un lettore. Lo zucchero (saccarosio) in acqua si idrolizza secondo lo schema saccarosio + acqua = glucosio + fruttosio. Ne segue che lo zucchero si scioglie in acqua con la creazione di molecole indissociate e non con la creazione di ioni. La conferma è data dal fatto che l'acqua zuccherata non è un buon conduttore di corrente. Liutprando. Con tale nome sopravvisse anche in Piemonte sino all'introduzione del sistema metrico decimale, avvenuta nel non lontano 1850. Guido Ferrerò, Torino Si sente spesso l'espressione «Ha navigato i sette mari». Quali sono questi sette mari? L'espressione si riferisce ai mari noti ai maomettani prima del XV secolo: Mediterraneo, Mar Rosso, Mare africano orientale, Mare africano occidentale, Mar della Cina, Golfo Persico, Oceano Indiano. Davide Fattori Ivrea (To) Le affermazioni «lo zucchero è una molecola ionica» e «le sue molecole si raggruppano intorno ai singoli ioni dello zucchero», sono due enormità, che rivelano scarsa dimestichezza con la chimica. Quando in laboratorio si sperimenta, in modo qualitativo, la conducibilità delle soluzioni, di norma viene presa una soluzione zuccherina quale esempio di soluzione in Irene Sterpi Casale Monferrato (Al) I sette mari sono: Atlantico settentrionale e meridionale, Pacifico settentrionale e meridionale, Mar Glaciale Artico, Oceano Antartico, Oceano indiano. Simone Csavecchia Bra (Cn) L'acqua scorre perché presenta una viscosità (cioè una resistenza allo scorrimento) molto bassa. Guido Chierici, Torino Simone Lerma Ovada (A!) Dall'Europa e dall'Australia si vedono le stesse fasi lunari?

Persone citate: Davide Fattori, Gianfranco Moretti, Giovanni Villani, Greci, Guido Ferrerò, Oceano Indiano, Simone Csavecchia, Simone Lerma Ovada