RICORDO DEL MATEMATICO Esame con Peano curva pericolosa

RICORDO DEL MATEMATICO RICORDO DEL MATEMATICO Esame con Peano curva pericolosa TRAi vanti della mia lontana giovinezza, v'è anche questo: di essere stato bocciato in matematica da uno dei massimi matematici del secolo, Giuseppe Peano (1858-1932). Accadde quando, dopo il liceo, tentai un concorso per un collegio universitario pavese. Esaminatore per le scienze esatte era lui, che non mi passò. Pazienza: me lo meritavo e mi giovò. Resomi consapevole di mie lacune, cercai di colmarle e di andar oltre, con un anno di studio intenso, che mi fruttò poi un voto pieno all'esame di analisi nel Politecnico di Torino, di fronte a un altro insigne matematico: Guido Fubini. Era temuto, questi, dagli allievi della scuola d'Ingegneria, per le rabbie che lo prendevano, quando si accorgeva che uno studente zoppicava nella matematica delle scuole medie. Accadde che un allievo ebbe il candore, alle prese con l'espressione senx/seny, di «tagliare sopra e sotto per sen» e di ridurla ax/y. Il professore sbottò: «Io mi chiamo Fubini e questo (il bidello) Giacobini. Divido sopra e sotto per ini e ho Fub diviso Giacob». Era un maestro: sapeva tener ferma l'attenzione delle vaste scolaresche di quei corsi. Dovette poi migrare negli Stati Uniti, per le leggi razziali, che nel '38 allontanarono dalle scuole del regno molti docenti e allievi. Insieme con lui se n'andò un altro bravissimo matematico, Gino Fano, che teneva la cattedra di geometria descrittiva. Per tornare al Peano, vorremmo essere in grado di comprendere prima, di ridire poi in termini chiari, un po' di quanto egli conseguì nei vari campi delle sue ricerche. Non siamo da tanto; ma ci siamo imbattuti nei simboli e nei segni con cui, quasi inventore di linguaggi, egli tentò di esprimere operazioni logiche, proponendo una speciale ideografia, in parte rimasta. Un'altra sua ricerca riguarda i fondamenti dell'aritmetica, per i quali stabilì una serie di principi (diversi da quelli che Euclide matematico G matematico Giu quelle spaziali che li guidano lungo i percorsi familiari, e possono sognare con le immagini. Elena Air aldi, Torino Le persone cieche dalla nascita sognano ma, non avendo mai visto la luce o qualche elemento che possa essere percepito dagli useppe Peano antepose ai suoi Elementi): tre idee fondamentali (zero, numero, successore) stabilì il Peano, più cinque postulati, che risparmiamo al lettore. Ma voghamo indicare almeno il primo (lo zero è un numero), denso di significato e che avrebbe stupito i matematici dell'antichità, nelle cui numerazioni lo zero non compariva, e che di certo non avrebbero trovato sensato indicare con un segno quel che non c'è. Egli inventò altresì una curva che riempie completamente un quadrato (chi volesse provare a disegnarla ne troverà la ricetta alla voce Peano del Dizionario d'Ingegneria della Utet). A suo credito va altresì l'avere proposto una lingua derivata dal latino ma senza declinazioni, che, se avesse attecchito, avrebbe forse avuto il plauso degli scolari; ma non ebbe fortuna. Al Peano, molto apprezzato fuori d'Italia, toccò da noi l'ostilità del Croce, il quale nella sua Logica osservò che «questo è il bel tempo dei Peano, dei Boole (un inglese, inventore di un'algebra delle proporzioni), dei Couturat (un francese, seguace della logica di Peano), i cui ritrovati non sono entrati né punto né poco nell'uso. Vi entreranno nell'avvenire?». Al Croce (un maestro cui molto dobbiamo), se fosse ancora tra noi, si potrebbe indicare la crescente invasione degli elaboratori elettronici, che a quelle logiche attingono. Negli ultimi suoi anni, già vecchio (così lo ricordo: la faccia rossastra e scarnita, un grande naso, la barba rada), soleva discendere dalla collina torinese, dove abitava, per fare visita ad alcuni amici (sempre gli stessi) della città. Lo accompagnava un cane, cui quei suoi amici regalavano biscotti e carezze. A volte egli non aveva voglia di uscire; e il cane se ne veniva per conto suo, faceva da solo il tragitto e le visite, per ricevere i soliti doni. Così si raccontava: probabilmente è vero. Didimo CHI SA RISPONDERE? Nell'evoluzione vengono prima i virus o prima i batteri? Le nuvole sono allo stato gassoso ò allo stato liquido? Perché le palle di gomma rimbalzano? Che cos'è il Doldrum? E dove si trova? Risposte a «La Stampa-Tuttoscienze», via Marenco 32, 10126 Torino Oppure al fax 011-65.68.688 occhi, come le ombre o i colori, nei loro sogni ci sono soltanto suoni e (cosa un po' più rara) sensazioni riguardanti gli altri sensi. Così una persona sorda ha dei sogni che sono uguali ai film muti, senza gli spezzoni con le battute degli attori. Francesco Rossetto Ponzano Veneto (TV)

Luoghi citati: Italia, Stati Uniti, Torino