COMMEDIA DELL'ARTE«Maschere del passato per formare l'attore» di Silvia Francia

t8- Mi t8- Mi Mi VISO - TRUCCO - MANICURE - PEDICURE - CORPO - DEPILAZIONE VIA SACCH114 (PORTA NUOVA ) TO ■ TEL. 011 /561.3362 TEATRO COMMEDIA DELL'ARTE Maschere dalpassato per formare l'attore m m ASCHERE fuor di CarBMSwk nevale. La Commedia STI dell'Arte esercita un richiamo, anche in tempi che al teatro non sorridono. Ma Arlecchini, Balanzoni e Colombine, emblemi del virtuosismo eclettico dei comici, non hanno mai del tutto abbandonato le scene. La loro lezione, incontrastata per secoli, trova sempre nuovi estimatori, maestri ed allievi. Segno che l'apprendistato di maschere e «canovacci», lazzi e virtuosismi resta formativo per l'attore. Dalle platee del XVI e XVII secolo alle attuali di sparuti affezionati, molto è cambiato, tanto che rivisitare convenzioni e riti del «teatro all'improvviso» può sembrare atto di «conservazione culturale». Ma se l'intento è didascalico, la pedana delle maschere diventa palestra per attori. E i meccani¬ smi di quel teatro vigoroso, di una pratica sapiente ed immediata della scena, sono grammatica per l'aspirante attore. Le proposte non mancano: il 30 settembre si inaugura il «Corso breve di commedia dell'Arte» di Casseta Popular (v.Tripoli 56, tel.7071885, sino al 20 ottobre, con lezioni lunedi, mercoledì e venerdì). Condotto da Mauro Piombo, è rivolto ad allievi non privi di esperienza teatrale. Altro progetto: Eugenio Allegri (che, tra l'altro, insegnerà la disciplina persino in Macedonia) propone un «Laboratorio Internazionale di Commedia dell'Arte» con variazioni dalla pantomima ai duelli teatrali, dal canto a danze popolari e costruzione delle maschere. Per informazioni telefonare al 597381. Silvia Francia Nuovi Corsi

Persone citate: Eugenio Allegri, Mauro Piombo

Luoghi citati: Macedonia, Tripoli