«Così si sconfigge la gravità»

Cronache LA STAMPA ROMA. Fra i quasi 15 milioni di italiani che ieri si sono rimessi mogiamente sulla strada delle città, gran parte era presumibilmente composta da lavoratori delle fabbriche e della scuola. Oggi, infatti, le une e l'altra hanno riaperto i battenti. Soltanto il corpo docente conta quasi un milione di persone (740 mila), fra insegnanti di ruolo e non, da oggi tutti al lavoro, per preparare aule e programmi per gli studenti che dalla prossima settimana (primi a cominciare quelli dell'Emilia Romagna) ripopoleranno gli istituti scolastici di ogni ordine e grado. Giornata agrodolce, quella di oggi, per il «popolo della scuola». Se infatti questo 2 settembre ha archiviato definitivamente le tanto attese ferie estive, i lavoratori della scuola dovrebbero avere conferma di un aumento ancora più atteso delle stesse ferie. Nella busta paga di settembre, infatti, 280 mila maestri elementari, 240 mila professori delle medie inferiori e 320 mila delle superiori, dovrebbero finalmente vedere gli aumenti retributivi previsti dall'accordo contrattuale per il '9697; e insieme a questi, anche gli arretrati a partire dal primo gennaio scorso. Quanto alle sorprese che accoglieranno studenti e famiglie, invece, sono ormai fin troppo note: nuova pagella semplificata per elementari e medie, sistema di «crediti e debiti formativi» per le superiori e caro libri con annesse lotte fra librai editori e supermercati, per tutti. Novità che caratterizzano quello che il ministro Berlinguere ha definito una anno scolastico «ponte», una sorta di trampolino di lancio per l'approvazione di quelle riforme, prima fra tutte quella sull'autonomia, che dovrebbero entrare in vigore nel '97-98. Ma la vera sorpresa, anche per chi la scuola l'ha lasciata ormai da molti anni, la riservano i dati sulla scelta delle superiori. I giovani italiani, infatti, a dispetto delle teorie sulla necessità di specializzazione, scelgono in DALLA FANTASCIENZA ALLA REALTÀ' LONDRA DAL NOSTRO CORRISPONDENTE La scoperta, all'università finlandese di Tampere, è stata casuale, ma è una di quelle che potrebbero cambiare il nostro modo di vivere. Da un esperimento sulla superconduttività, la capacità di alcuni materiali di perdere a bassissima temperatura la loro resistenza elettrica, è nato un congegno che sconfigge la forza di gravità. E' una svolta davvero rivoluzionaria che offre straordinarie applicazioni. E non a caso la Nasa, rivela il «Sunday Telegraph», sta seguendo da vicino le ricerche degli scienziati finlandesi. Per ora il congegno, secondo Eugene Podkletnov che ha coordinato la ricerca, è in grado di ridurre del 2 per cento il peso di qualsiasi oggetto collocato sulla sua verticale. Un risparmio di 200 grammi su 10 chili può sembrare trascurabile; ma già raddoppia se due congegni vengono sovrapposti. L'effetto, a quanto pare, non si limita agli oggetti in diretta prossimità. Gli esperimenti hanno dimostrato che anche quelli a due, tre o quattro piani di distanza, purché in verticale, diventano più «leggeri». E gli studi sono appena all'inizio. «Credevamo di avere commesso un errore», dice il professor Podkletnov guardando quel disco con un diametro di 30 centimetri, al cui interno un anello di ceramica superconduttrice ruota a 5000 giri al minuto, retto nel vuoto dal campo magnetico di tre solenoidi e raffreddato con azoto liquido. «Un errore: sì, un errore. Ma se è un errore, non riusciamo a scoprirlo. Persino la pressione atmosferica, sopra il nostro congegno, diminuisce». La gravità è UN OGGETTO DI 10 KG PERDE 200 G DEL SUO PESO LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO A BASE DI NITROGENO LIQUIDO LA MACCHINA MANGIAGRAVITA1 ANELLO SUPERCONDUTTORE DI CERAMICA CHE RUOTA A 5000 GIRI AL MINUTO M NO 3 SOLENPERMETTALL'AN 30 CM DI DIAMETRO 3 SOLENOIDI PERMETTONO ALL'ANELLO DI LEVITARE MAGNETICAMENTE ALUNNI '96 (slime) '95 '86 ELEMENTARI 2.850.000 2.849.157 3.530.825 MEDIE 1.950.000 1.953.058 2.714.038 '96 (slime) '95 '91 SUPERIORI 2.750.000 2.700.000 2.864.000 CLASSICO 237.636 231.064 SCIENTIFICO 491.201 471.817 IST.TECNICI 1.159.569 1.289.682 1ST. PROFESS. 514.647 546.057 INSEGNANTI '96 (stime) ELEMENTARI MEDIE SUPERIORI 280.000 240.000 320.000 MERCOLEDÌ Cronache La scoperta realizzata da un «team» di scienziati finlandesi «Così si sconfigge la gravità» Una macchina «alleggerisce» gli oggetti LUNEDÌ v ttteld LUNEDÌ v tuttesoldi tuttoscienze GIOVEDÌ . lb GO . tutfcolibn I supplementi de LA STAMPA Una settimana ricca di tutto.

Luoghi citati: Emilia Romagna, Londra, Roma