Estate di Raiuno, a tutta Piovra

Estate di Rafano, a tutta Piovra Estate di Rafano, a tutta Piovra Tappa per tappa la fiction più amata nel mondo ROMA. Nelle sei settimane che vanno dal 5 agosto al 14 settembre, Raiuno riproporrà per intero, ossia in tutti i suoi episodi, «La piovra» nella sua fascia preserale. Ogni giorno, salvo la domenica, i molti telespettatori appassionati avranno l'opportunità di rivedere la fiction di maggior successo prodotta dalla Rai. Tutti gli altri, che per varie ragioni l'avevano perduta in tutto o in parte, avranno modo di seguirla per la prima volta. Edizione per edizione e puntata per puntata, «La piovra» andrà in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì (tranne il 16 agosto, quando cederà il posto al Palio di Siena) alle ore 18,15. Il sabato sarà trasmessa alle 18,35.1 trentacinque episodi sono stati rieditati allo scopo di calibrarli alle durate previste, a cura di Claudia Aloisi, delegato Rai alla produzione fin dall'inizio della serie. A partire dalla prima «Piovra», trasmessa da Raiuno nella primavera del 1984, fino alla «Piovra 7», andata in onda sempre sulla stessa rete undici anni dopo, nella primavera del '95, la lunga e intricata storia della lotta combattuta da poliziotti e magistrati contro la mafia ha catturato milioni di telespettatori in Italia e in un gran numero la Grecia, dal Belgio all'Argentina, dagli Stati Uniti alla Polonia, dal Canada al Giappone. A determinare un consenso tanto ampio e ogni volta ripetuto ha concorso l'impatto di un intreccio di grande potenza emotiva che sulla base della guerra all'organizzazione mafiosa in una Sicilia ancorata a convenzioni secolari si è sviluppato su scenari criminali internazionali. Ma accanto all'impegno degli inquirenti e alla spietatezza del potere mafioso, al dovere perseguito a costo di qualsiasi sacrificio e alla ferocia raccapricciante delle vendette, trovano posto le commoventi vicende private dei protagonisti con i loro sentimenti d'amore, con i dubbi e le ambiguità, i dolori sconfinati e gli slanci di lealtà e d'amicizia, i momenti di disperazione e i richiami agli autentici valori morali. In definitiva, se nel tempo sono cambiati gli autori dei soggetti, gli sceneggiatori, i registi e gli interpreti, il prodotto finale ha sempre ottenuto il riconoscimento di un'alta qualità narrativa ed espressiva, al punto che «La piovra» viene considerata la fiction più avvincente e convincente della televisione italiana. PEGGY SUE SI E'SPOSATA 1986, Tmc2 alle 21; dur. 104' Michele Placido era Cattarti di Paesi esteri che hanno acquistato i diritti di trasmissione. In termini numerici si può ricordare che l'ascolto medio della «Piovra» ha fatto registrare il 50 per cento di share e che la sesta puntata della quarta serie, in cui Corrado Cattani (alias Michele Placido) venne assassinato, è stata vista da oltre 17 milioni di telespettatori. Quanto ai Paesi in cui le sette parti della fiction sono state trasmesse, ottenendo il favore del pubblico e numerosi premi, essi si contano a decine e vanno dalla Francia al Suriname, dalla Germania alla Corea del Sud, dalla Gran Bretagna al¬ [s. n.] I PROGRAMMI DI OGGI

Persone citate: Claudia Aloisi, Corrado Cattani, Michele Placido