A chi destinare l'8 per mille «umanitario»

E r E r A chi destinare l'8 per mille «umanitario» SCELTA DEI 0ICHrAHANY£ DELL'OTTO PER MILLE DELL'IRPEF Unione Chiese Cristiane Awentiste del 7' Giorno fa scopi sociali ^umanitari) P^jCXAai. .eitami MH1£ WlL'IRPEF <fc$ tfaò a fksK9 OwtMt QSwCKw» «ini»» <NV*n* Che»f*>na*aU*sa UNA quota pari all'8 per mille dell'Irpef è destinata per legge a scopi di interesse sociale e umanitario a diretta gestione da parte dello Stato, ovvero a scopi di carattere religioso, caritatevole e umanitario gestiti da istituzioni religiose. Il contribuente ha quindi la facoltà di indicare a quale ente destinare la quota relativa alla propria imposta. La scelta non comporta alcun onere aggiuntivo e non va quindi confusa con altre disposizioni legislative a favore delle stesse istituzioni religiose, che consentono la deduzione dei contributi versati, fino ad un massimo di 2 milioni annui. SCELTA PERSONALE Chi presenterà il modello 740, potrà esprimere la propria scelta circa la destinazione dell'8 per mille dell'Irpef firmando una delle caselle poste nell'apposito riquadro inserito nel frontespizio della dichiarazione, subito sotto i propri dati anagrafici. La scelta è personale, per cui, nei casi di dichiarazione congiunta, il coniuge avrà a disposizione il suddetto riquadro sulla scheda «coniuge dichiarante». SI NON SI PRESENTA IL 740 Anche chi non presenta il Modello 740, in quanto esonerato, ha la possibilità di manifestare la propria scelta. Gli sono consentiti tre modi differenti. Vediamoli. 1) I soggetti che hanno presentato il Modello 730 hanno potuto farlo in quella sede. ) ri didi pq2) I lavoratori dipendenti e pensionati che nel '95 hanno ricevuto il modello 101 o 201 e non sono obbligati a presentare alcuna dichiarazione dei reddi¬ ti, potranno effettuare la scelta per la destinazione dell'8 per mille inviando all'amministrazione finanziaria il Mod. 101 o 201, dopo aver firmato uno e uno solo degli appositi riquadri. Sarà inoltre necessario firmare l'apposita dichiarazione in calce al modello stesso, con la quale si attesta di non possedere altri redditi. Il Modello 101 dovrà essere presentato entro il 30 giugno al proprio Comune, ovvero spedito al Centro di Servizio o, per i contribuenti che risiedono in zone in cui non sono stati ancora istituiti i Centri di Servizio, al competente Ufficio Imposte. 3) I contribuenti che non sono tenuti a presentare la dichiarazione in quanto l'imposta lorda, diminuita delle detrazioni spettanti per i redditi di lavoro dipendente e carichi di famiglia non è superiore a 20.000 lire, per esercitare l'opzione dovranno compilare l'apposito modello inserito come allegato alle istruzioni, indicando i propri dati anagrafici, manifestando con una firma la scelta effettuata; dovranno poi indicare l'ammontare del proprio reddito complessivo nell'apposito quadro, che dovrà essere firmato. Il Modello andrà presentato al Comune di residenza, ovvero spedito al centro di servizio se esistente o all'Ufficio Imposte competente, utilizzando una comune busta bianca, chiusa e firmata sui lembi di chiusura. Sulla busta oltre al cognome, al nome, al numero di codice fiscale, andrà riportata l'indicazione: «Scelta per la destinazione dell'8 per mille dell'Irpef». LI SII OPZIONI