La lotta ai pericoli

La lotta ai pericoli La lotta ai pericoli E' uno di quei casi in cui la legge spinge l'industria. Ha un numero (il decreto legislativo 626) e un nome (Servizio di prevenzione e protezione dai rischi professionali nelle aziende) la norma che ha finalmente regolato anche in Italia le procedure e le direttive indicate dalla Comunità Economica Europea già da molti anni in tema di sicurezza aziendale. Proprio alla luce di questo decreto approvato nel settembre del 1994 le aziende italiane sono obbligate a rispettare ima serie di indicazioni ben definite. Fra le conseguenze di questo adeguamento italiano alle normative Cee vi è anche l'istituzione, o meglio la corretta definizione, di un nuovo professionista: il responsabile del servizio di prevenzione e protezione e il tecnico addetto al servizio medesimo. Diciamo subito che nelle più grandi imprese italiane - almeno nella loro maggioranza - non si è trattato altro che di adeguare i compiti e le responsabilità dei vecchi responsabili alle nuove norme. Ma in molte aziende medie e piccole il legislatore ha creato una nuova figura professionale che, alle dirette dipendenze del datore di lavoro (che rimane a tutti gli effetti il responsabile dell'applicazione della legge), funge da super consulente per la prevenzione e la protezione dei lavoratori. Umberto Costa magna

Persone citate: Umberto Costa

Luoghi citati: Italia