Ici è ora di pagare

Quest'anno la scadenza del secondo appuntamento con l'imposta comunale su immobili e terreni è il 22 dicembre. Esempi a pagina 3 Quest'anno la scadenza del secondo appuntamento con l'imposta comunale su immobili e terreni è il 22 dicembre. Esempi a pagina 3 POSTAU "«•vutadi un ve,8em '^ utadi un ve,8em .„„ - - „. '^«ntod, L Servi*» Htow,^, *H*W.XeT ■UUU I POSTAU DATI DELCOMPETENTE CONCESSIONARIO DELLA RISCOSSIONE .DATI DEL CONTRIBUENTE ;P T Servi*» Htow,^, *HXT Servi*» Htow,^, *H*W.XeT ALIQUOTE e ora di pagare dei terreni del 16,129%. Per il conteggio esatto della rendita dominicale occorre rivalutare dell'80% il reddito dominicale risultante dai certificati catastali. Ricordiamo che l'anno scorso occorreva rivalutare la rendita dominicale risultante a catasto del 55%. L'aumento delle rendite determina un aumento del valore catastale degli immobili e, a parità delle altre condizioni, dell'Ici dovuta. RENDITE CATASTALI Per compensare l'aumento delle rendite catastali e non penalizzare troppo i proprietari per l'immobile utilizzato come residenza principale, la detrazione minima prevista per questi casi passa a 200.000 lire. I Comuni potevano accordare la detrazione in misura superiore (ma non eccedente le 500.000 tire), oppure (novità del '97) scontare del 50% l'imposta dovuta. Gran parte dei Comuni ha concesso l'aumento della detrazione, in misura variabile in relazione a situazioni economiche e/o sociali del contribuente. ECCEZIONI Il Comune, ogni anno, ha la possibilità di stabilire l'aliquota ordinaria compresa tra il 4 e il 7 per mille del valore catastale dell'immobile. Tale aliquota si applica a tutti gli immobili (fabbricati o terreni) ubicati nel Comune, con l'eccezione dei casi per i quali il Co¬ mune ha deliberato un'aliquota diversa, maggiore o minore di quella ordinaria. L'ABITAZIONE PRINCIPALE In un quarto dei Comuni è stata prevista un'aliquota ridotta per l'immobile utilizzato come abitazione principale dal proprietario. E talvolta (a nostro parere in contrasto con la norma) l'aliquota ridotta si applica anche al box di casa. Solo il 10% dei Comuni ha previsto l'aliquota ridotta per la casa d'abitazione anche in favore degli anziani e dei disabili che si sono trasferiti in case cura o ricoveri. Il comune di Torino, pur avendo previsto un'aliquota ridotta per la casa d'abitazione, agli anziani trasferiti in case di cura ha concesso il solo beneficio della maggior detrazione prevista per l'abitazione ma non ha ritenuto applicabile, in base alle leggi, anche l'aliquota ridotta. CENTRI TURISTICI Non sono molti i Comuni che hanno penalizzato con un'aliquota maggiorata i possessori di seconde case. Si tratta quasi sempre di piccoli centri turistici. BOX E NEOOZI Per box, negozi, laboratori, capannoni industriali, uffici, caserme, terreni agricoli o aree edificabili ci sono applicazioni molto differenziate. A Bardonecchia, per esempio, soltanto alberghi e pensioni usufruiscono di un'aliquota ridotta, altrove si paga meno per negozi e botteghe utilizzati direttamente dal proprietario, oppure sono agevolati box e cantine, o ancora tutti gli immobili diversi da quelli a uso abitativo. Alcuni centri prevedono addirittura un'aliquota maggiorata per i negozi sfitti: il danno e la beffa. IMPRESE EDILI AGEVOLATE Molti Comuni, infine, hanno previsto l'aliquota ridotta del 4 per mille per i fabbricati di imprese edili (immobili da essi costruiti e in attesa di essere venduti). Cesare Rietto

Persone citate: Cesare Rietto

Luoghi citati: Bardonecchia, Torino