«Con il piatto più leggero si affronta meglio il caldo»

«Con il piatto più leggero si affronta meglio il caldo» i mmmu PER UN'ESTATE IN FORMA «Con il piatto più leggero si affronta meglio il caldo» In estate si suda di più e ci si muove di meno: dunque i dietologi raccomandano di bere molto, di assumere cibi ricchi di acqua e di ridurre le calorie. Una vacanza di sacrifici? «Non è necessario arrivare a tanto - risponde il professor Oliviero Sculati, direttore dell'unità di Nutrizione dell'ospedale di Palazzolo sull'OgUo, vicino a Brescia -. Ma qualche accorgimento, con il caldo, è bene seguirlo». Cominciamo con chi è al mare: che cosa deve e non deve fare? «Acqua, verdura e frutta sono fondamentali per recuperare la perdita di acqua e sali minerali dovuta al sudore. H caldo ci fa anche muovere meno e limita il tempo che possiamo dedicare allo sport, quindi il fabbisogno energetico non è alto. Invece di ridurre la quantità di cibo, io consiglio di modificarne la preparazione: sughi più leggeri, per esempio a base di zucchine o melanzane, carni alla griglia. Vanno benissimo le insalate di riso e pasta. In questo periodo aumenta anche il consumo di pesce, proprio perché molte persone sono al mare». Uno dei simboli dell'estate è il gelato. Quanto se ne può mangiare? «Dipende: lo sportivo con u fisico asciutto può mangiarne una coppa al giorno, il sedentario dovrà ridurre le porzioni. Un discorso a parte va fatto sulla distinzione tra prodotti industriali e artigianali. I primi hanno gusti standardizzati, gli altri sono più vari ma vanno acquistati in locali dall'igiene impeccabile. Se il gelataio usa una sola paletta e la tiene immersa in una brodaglia acquosa, andatevene: rischiereste di rovinarvi la vacanza, oltre che l'intestino». In montagna la dieta cambia? «Sì. La temperatura media è di dieci gradi più bassa e il turista è meno sedentario, fa passeggiate, brucia più calorie. L'alimentazione non varia molto rispetto allo standard medio». Gli alcolici vanno aboliti? «Senz'altro deve astenersi chi guida. Faccia attenzione anche chi suda molto: l'alcol ha un effetto vasodilatatore e fa aumentare la sudorazione, con effetti che possono essere spiacevoli. La maggior parte delle birre va bene perché ha un tasso alcolico ridotto ed è dissetante. L'importante è non esagerare». [s. man.] PIÙ' FRUTTA PIÙ' SALUTE Bere molto e aumentare il consumo di frutta e verdura per recuperare le perdite di acqua e sali minerali causate dall'intensa sudorazione. EST Cucinare piatti più leggeri (carne e pesce alla griglia, insalate di riso e pasta, sughi a base di ortaggi) e diminuire la quantità di condimenti. KIT Ridurre le bevande alcoliche (preferire la birra al vino) e le bibite ghiacciate. Non esagerare con i gelati: se si scelgono quelli artigianali, fare attenzione che siano rispettate le norme igieniche.

Persone citate: Oliviero Sculati

Luoghi citati: Brescia