Al Regio l'8 e l'11 maggio con Abbado, i Berliner e la regia di Olmi

Al Regio l'8 e V11 maggio con Abbado, i Berliner e la regia di Olmi Al Regio l'8 e V11 maggio con Abbado, i Berliner e la regia di Olmi «Otello» di Verdi, evento della stagione del Teatro Regio - in coproduzione con il Salzburger Osterfestspiel - va in scena l'8 (ore 20,50) e I' 11 maggio (ore 15). Suonano i Berliner Philharmoniker diretti da Claudio Abbado, Ermanno Olmi firma la regia dello spettacolo. In scena José Cura (Otello), Ruggero Raimondi (Jag°)e Barbara Frittoli (Desdemona). La serata dell'8 maggio verrà trasmessa in diretta da Raidue e Radiotre. Mostre, incontri, convegni, concerti faranno corona all'avvenimento. IL libretto dello scrittore, poeta e musicista Arrigo Boito, tratto dal dramma di William Shakespeare, è il penultimo capolavoro di Giuseppe Verdi. L'opera verdiana segna l'inizio del grande orizzonte verso cui si consacrerà l'arte compositiva di Verdi: il «Falstaff». Il Verdi che, per lunghi anni sottoposto ad un estenuante confronto con Wagner, comincia a prendersi giorno dopo giorno la sua trionfale rivincita. Compone «Otello», abbandona gli schemi tradizionali dei melodramma italiano («Rigoletto», «Traviata», «Trovatore») fatto di arie, recitativi, duetti, trii, quartetti e quintetti e composto in forme chiuse. Il recitativo acquista un significato profondamente drammatico, è parte integrante della narrazione, del tessuto drammaturgico, affida alle armonie e alla ricchezza orchestrale un disegno nuovo, lo esalta con il canto eroico. Verdi vuole in scena interpreti di rango, non a caso sceglie il potente Francesco Tamagno, lo induce a presentarsi in scena con quell'«Esultate» che è il primo scoglio del tenore, ma anche l'espressione della vittoria, della componente guerresca che domina costantemente il dramma; gli affianca un personaggio, Jago, che un tempo fu del generale consigliere, amico fidato, ma che a mano a mano si rivela la sua anima nera: l'uomo che inculca il dubbio nella mente malata del Moro, il tarlò della gelosia e lo induce ad uccidere per vendicarsi. Non poteva non essere componente del dramma la donna idealizzata, Desdemona; la donna ideale di un generale nero di Cipro, di un uomo innamorato, ma che pur forte di virtù militari e di coraggio, non riesce a vincere il male che mina la sua fragile psiche. Otello rientra vittorioso, approda nel porto di Cipro dopo aver superato un uragano e sconfitto la flotta turca. L'azione si svolge nel XV secolo: la grande battaglia costituisce il prologo dell'opera, poi si scatenano il dramma umano, la gelosia, la meschinità dei protagonisti. La trama è nota e comunque la rivelerà il regista Ermanno Olmi. Restano le stupende pagine di quest'opera intrisa di colori, di ricchezze strumentali, di pochissime melodie, affidate a Desdemona e Otello. Nel quarto atto Desdemona non si ribellerà al presagio d'una morte imminente: la «Canzone del salice» e subito dopo l'«Ave Maria», sono lo sguardo rivolto al cielo di un'innocente che muore, mentre il Moro si condannerà a morte non senza aver maledetto se stesso: «Niun mi tema se anco armato mi vede». Esaltando il sacrificio della morte Otello si colloca tra i più alti drammi della nostra letteratura musicale. Armando Caruso OLTRE UN SECOLO DI GRANDI INTERPRETI Com'è noto non fu Tamagno il primo Otello a Torino, bensì un altro piemontese coetaneo del grande «Cichin», l'alessandrino G. B. De Negri, assai stimato anche da Verdi, il quale prese parte ad almeno cinquanta recite corrispondenti alle prime tre edizioni dell'opera verdiana rappresentate nella nostra città (1387, '89, '94). Per trovare un nome altrettanto famoso, il portoricano Antonio Paoli, protagonista di due successive edizioni (1917 e '21), entrambe al Politeama Chiarella, bisogna d'un balzo superare un ventennio. Nel frattempo «Otello» era apparso ripetutamente in tre teatri torinesi: tre volte al Vittorio Emanuele, nel 1897, 1910 e 1915, protagonisti rispettivamente il catalano Angelo Angioletti (in realtà Jaime Bachs) e i nostri Luigi Colazza e Umberto Chiodo; una volta al Carignano nel 1904 (protagonista ancora l'Angioletti); e infine due volte, 1900 e 1914, al vecchio Regio, dove cantano Eugène Durot e Francesco Fazzini. Ma torniamo al dopo-Paoli. Nell'arco di un ventennio si succedono ben nove edizioni di «Otello»: una al Balbo nel '23 (con il catalano Juliàn Brunet); due al Chiarella (1925 e '30), che servono a introdurre uno dei due protagonisti più significativi del periodo fra le due guerre: l'ex baritono cileno Renato Zanelli, presente nel '27 anche al Vittorio Emanuele, dove invece, nel 1936 e nel '41, verrà assai applaudito l'autorevole Francesco Merli. C'erano anche stati lo svedese Araldo Lindi (Vittorio Emanuele, '31), Tullio Verona (Giardini della Cittadella, '37), ma, soprattutto, nel 1938 Aureliano Pertile, che ritornerà, ormai esausto, nel gennaio 1945. L'ultimo mezzo secolo vede la netta prevalenza dei tenori stranieri: nel 1947 un altro cileno, Ramon Vinay, con la prestigiosa etichetta «Mi manda Toscanini»; nel '49 il francese José Luccioni, nel '56 l'argentino Carlos Guichandut, nel '64 il bulgaro Dimiter Uzunov, nel '70 l'inglese Charles Craig. A salvare l'onore italico restano il triestino Carlo Cossutta, primo Otello al nuovo Regio nel novembre 1981 ma, soprattutto, nel maggio 1954, al Teatro Nuovo, l'indimenticabile Mario Del Monaco, ovvero colui per il quale Verdi avrebbe forse voluto scrivere la parte di Otello. [g. gu.] GELOSIA O RAZZISMO?

Luoghi citati: Carignano, Cipro, Colazza, Raidue, Torino