Il grande freddo anticipa I' autunno sembra inverno

Il grande freddo anticipa I' autunno sembra inverno Temperature a picco al Centro-Sud Il grande freddo anticipa I' autunno sembra inverno I meteorologi: la discesa continuerà Sei vittime per il gelo in Romania ROMA. E' autunno, sembra inverno. Temperature al di sotto della media stagionale di 2 o 3 gradi, termometri intorno allo zero nelle ore notturne con punte di meno 17 nelle zone di montagna. Per averne conferma, basta scorrere l'elenco delle minime della notte: Verona 0, Torino -2, Firenze -2, Roma 1, L'Aquila -5, Campobasso 1, Potenza -2, Catania 3, Cagliari 4. E le temperature vanno ancora più giù se dalle città ci si sposta nelle zone dell'interno: -8 sul Monte Livata nel Lazio e addirittura -17 in Val Venosta, in Trentino Alto Adige. Il «freddo fuori stagione» sembra colpire soprattutto il Centro-Sud, spiegano al servizio meteorologico dell'Aeronautica militare, anche se un po' in tutto il Paese le temperature sono al di sotto delle medie stagionali. Non si tratta tuttavia di valori record, mai registrati in questo periodo dell'anno. Ma di temperature comunque comprese nella «normale banda di oscillazione» intorno ai valori medi. Niente a che vedere, tuttavia, con quanto sta avvenendo più a Est, in Romania: il nord del Paese è assediato dal gelo: sei persone sono morte, altre 70 sono finite all'ospedale per principi di assideramento. Quello che colpisce di più, aggiungono al servizio meteorologico, è però il carattere «anomalo» di questo novembre 1998: finora non è stato un mese tiepido e pio¬ voso come al solito, ma freddo e avaro di piogge. Insomma, più che a novembre, il clima di questi giorni fa pensare ai mesi clou dell'inverno come gennaio e febbraio. Nei prossimi giorni della settimana, poi, la situazione dovrebbe farsi ancora più «invernale»: le previsioni del servizio meteorologico dell'Aeronautica militare parlano infatti di temperature in ulteriore diminuzione di 2 o 3 gradi. Il «grande freddo» dovrebbe farsi più intenso soprattutto sul versante adriatico del Centro-Sud e quindi su Marche, Abruzzo, Molise, Puglia e parte della Basilicata. Al Centro- Nord, invece, i termometri dovrebbero rimanere più o meno fermi sui valori di og gi o al massimo scendere di un grado sulle regioni del Nord- Est, La pioggia.non..dovrebbe.atrivare. In compenso, per completa re il quadro invernale, potrebbe nevicare al di sopra degli 800-1000 metri, specie sulle regioni centromeridionah. La giornata più «singolare» potrebbe essere quella di domenica: le previ sioni parlano infatti di rischio ne ve al Centro-Sud mentre danno cielo sereno e sole su Lombardia e Piemonte. Da lunedì le tempera ture dovrebbero sabre im po' e, dopo la parentesi invernale di questi giorni, l'autunno dovrebbe finalmente tornare a «scaldare» tutta l'Italia, dal Sud al Nord. [r. cri.] L'ondata di freddo, proveniente dalla Scandinavia, che si è abbattuta sull'Italia, ha fatto scendere sensibilmente le temperature. In Trentino Alto Adige si sono toccati i 17 gradi sotto lo zero.