Le Suburbe Anni 70 e una conferenza fatta di «rumori» di M. Pr.

Le Suburbe Anni 70 e una conferenza fatta di «rumori» ILXII «PREMIO COCITO» Le Suburbe Anni 70 e una conferenza fatta di «rumori» Dopo aver ospitato nel mese di luglio la 2a edizione del Festival delle Rocche, Monta d'Alba toma al centro dell'attenzione con una breve rassegna di spettacoli in occasione del XII Premio Letterario «Cocito». Alle suggestive performance di danza e musica tra ricerca e tradizione del Festival delle Rocche, fanno seguito dal 3 al 10 settembre una serie di appuntamenti culturaJi legati alla letteratura e al teatro, con una «divagazione» dal sapore musicale nella serata conclusiva. Nato nel 1986, il riconoscimento letterario è riservato ai racconti ed è dedicato a Carlo Cocito, schivo intellettuale di provincia, amico di Firpo e Passerin d'Entreves. Il concorso, patrocinato dalla Regione Piemonte, dalla Provincia di Cuneo e dall'Azienda di Promozione turistica Alba, Bra, Langhe e Roero, premia i volumi di racconti di autori italiani editi nel corso dell'anno. Presiede la giuria Guido Davico Bonino. Il primo appuntamento, il 3, è con Bruno Gambarotta, che presenta «Gamba- rotta racconta Gambarotta», una sorta di viaggio in uno spazio mentale dove l'idea della provincia esiste solo nei briosi racconti di un intrattenitore instancabile e onnipresente. Dopo la parentesi del 6, quando è in programma la proclamazione del vincitore Premio, l'8 va in scena lo spettacolo «Non portarmi nel bosco di sera, ho paura nel bosco di sera» con le Sorelle Suburbe. Prendendo spunto dalla famosa canzone di Rosanna Fratello, è una performance sul costume degli Anni Settanta, grazie ai pettegolezzi riportati da Novella 2000, Gente e Stop, settimanali specializzati in chiacchiere e affini. Con Luisella Tamietto e Tiziana Catalano, nella pièce recitano Paola Corti e Monica Fantini; al pianoforte Beppe Barbera. Il 10 si chiude con Paolo Ciarchi in «Micro conferenza di musicologia applicata», brevi atti unici, ironici e provocatori, scritti e interpretati da lui. Grazie alla sua collaborazione con personaggi del calibro di Jannacci, Fo, Lauzi, Demetrio Stratos e gli Area, Ciarchi si muove sul palco con l'abilità di un saltimbanco, rumoreggia con qualsiasi cosa gli capiti sotto tiro e dà vita a una strabiliante performance da rumorista. Tutti gli spettacoli, organizzati dal Comune di Monta in collaborazione con il MAS. Juvarra di Torino, si svolgono in piazza del Castello, dalle '21. [m. pr.]

Luoghi citati: Alba, Bra, Comune Di Monta, Piemonte, Torino