Bce, Ecofin, Euribor le sigle da conoscere

Bce, Ecofin, Euribor le sigle da conoscere wmmmmm^ DIZIONARIO DELL'EURO —i—i———»■- i -.,, s,;,,'„ Bce, Ecofin, Euribor le sigle da conoscere ACCORDI EUROPEI DI CAMBIO. Sono gli accordi che fissano i limiti massimi di oscillazione bilaterale, consentiti nell'ambito dello Sme. ACCORDO INTERBANCARIO SULLA TRANSIZIONE DELL'EURO. E' la regolamentazione di carattere generale per favorire la transizione del sistema bancario verso l'Euro. Interessa sia le banche, sia i soggetti non bancari operanti attraverso la rete nazionale interbancaria. Gli uni e gli altri si impegnano ad adeguare la propria struttura organizzativa e tecnica al fine di consentire il passaggio alle operazioni in Euro. ATM. E' l'Automated Teller Machine, sportello automatico per il prelievo, il versamento e la richiesta di informazioni sul proprio conto corrente, attraverso l'uso di una carta e la digitazione di un codice personale d'identificazione. BCE E' la Banca Centrale Europea che ha il compito di emettere l'Euro e di guidare la politica monetaria dell'Unione. Fisserà, ad esempio, il tasso di sconto dell'Euro e interverrà per mantenere stabile il cambio nei confronti delle valute extra europee. BCN. Sono le Banche Centrali Nazionali alle quali la Banca Centrale Europea delega il compito di assicurare liquidità ai singoli sistemi bancari. CEPEL. Si tratta di un sistema accentrato di operazioni su titoli, a livello europeo, che ne consente il trasferimento, in tempo reale, tra i vari operatori dell'area Euro. CRITERI DI CONVERGENZA. Consistono nell'introduzione di parametri che assicurano stabi lità di prezzi e di cambi, bassi tassi d'interesse per tutti i Paesi che adottano l'Euro e l'equilibrio dei conti pubblici, sia relativamente al deficit annuale sia al totale del debito pubblico DEMATERIALIZZAZIONE. E' l'eliminazione dei certificati e dei documenti cartacei (supporti) rappresentativi della proprietà del titolo, che sono sostituiti da semplici registrazioni contabili. DUALITÀ' MATERIALE. E' la gestione di un sistema in cui circolano due monete a corso legale a tutti gli effetti, la lira e l'Euro, considerati entrambi valuta nazionale. DUALITÀ' SCRITTURALE. E' la gestione a livello contabile delle due valute a corso legale, la lira e l'Euro, nel periodo in cui quest'ultimo non circola ancora materialmente, ma svolge unicamente un ruolo di moneta scritturale (ad esempio, per i conti correnti nell'acquisto dei titoli o per il pagamento delle imposte). ECOFIN. E' il Consiglio dei ministri dell'Economia e delle Finanze, in rappresentanza di ciascuno Stato dell'Uem, che ha il potere di assumere decisioni in materia monetaria e finanziaria. ECU. E' l'unità di conto europea, costituita da un paniere delle valute dei Paesi membri dello Sme: i pesi di tali valute, che dovrebbero corrispondere alla forza delle rispettive economie, sono variati nel tempo, al fine di accrescere il ruolo delle monete più forti e di ridurre quello delle monete più deboli (sarà sostituito dall'Euro) EURO. E' la Moneta unica, che avrà corso legale in Europa a partire dal 1° gennaio '99, pur svolgendo, in questa prima fase, esclusivamente funzioni di moneta bancaria, e che circolerà in Europa a partire dal 1° gennaio 2002. EURIBOR. E' il tasso interbancario di riferimento per l'area dell'Euro, scelto dalla Federazione bancaria europea in sostituzione dei singoli tassi nazionali, come il Pubor per l'Italia. E' rilevato dalle quotazioni fornite da un gruppo di 64 banche di riferimento che operano sistematicamente nell'area dell'Euro. FBE. E' la Federazione bancaria europea, che coordina, unitamente alle singole federazioni nazionali, la transizione all'Euro. FLUTTUAZIONE SPORCA. E' il tipo di fluttuazione ipotizzato per l'Euro, dove il termine «sporco» sta a significare che gli andamenti spontanei del mercato sono modificati da interventi correttivi delle autorità centrali europee, che utilizzano a questo scopo le riserve ufficiali messe loro a disposizione dai singoli Stati nazionali. IME. E' l'Istituto monetario europeo, che ha il compito di coordinare le politiche monetarie dei Paesi dell'Uem e di predisporre la costruzione della Bce. Al sorgere di quest'ultima, l'Ime cesserà la propria attività. INTERBANCARIO. Si tratta del mercato del denaro residuale, offerto dalle banche con eccesso di liquidità e prelevato da altre banche che necessitano, invece, di risorse Liquide: con l'Euro si creerà un unico, grande mercato europeo. LIBOR. E' il tasso d'interesse a breve termine per le principali eurovalute, sul mercato interbancario di Londra. MONETA SCRITTURALE. E' la moneta che non circola fisicamente, ma svolge la funzione di unità di conto e di mezzo di pagamento, pur non consentendo il regolamento in contanti. MUMS. Sono gli Stati membri dell'Uem, dalle iniziali delle parole Monetary Union Member State. PAESI IN. Sono i Paesi ammessi all'Uem sin dalla prima fase. La selezione viene effettuata sulla base del rispetto dei parametri definiti con il Trattato di Maastricht nella primavera del '98. PAESI OUT. Sono i Paesi non ammessi all'Uem, perché non rispettano i parametri di Maastricht o perché, volutamente, si sono tenuti fuori. PAESI PRE IN. Sono Paesi dell'Unione europea che, non rispettando ancora nella loro totalità i criteri di convergenza, non possono far parte, sin dalla prima fase, dell'Uem. PATTO DI STABILITA'. E' l'accordo tra Paesi dell'Unione che sancisce le sanzioni, se non addirittura l'allontanamento temporaneo dall'Euro, per quelli che non sono più in grado di rispettare i parametri di Maastricht per quanto riguarda inflazione, deficit e debito pubblico e tassi d'interesse. RIBOR. E' il tasso di interesse calcolato come media semplice I delle migliori quotazioni rile¬ vate sul mercato interbancario dei depositi italiano; sarà sostituito dall'Euribor. RIDENOMINAZIONE. E' la procedura attraverso la quale un titolo emesso originariamente in valuta nazionale viene tramutato (e cioè ridenominato) in un titolo in Euro, utilizzando tassi di conversione definiti. SEBC. E' il Sistema Europeo delle Banche Centrali che ha il compito di gestire, su indicazione del Comitato esecutivo della Bce, la politica monetaria dell'Unione. SISTEMA DI DEPOSITO ACCENTRATO. Lo Sda è un sistema per il deposito di titoli, che consente di effettuare transazioni derli stessi mediante semplici scritture contabili: i titoli sono detenuti fisicamente dallo Sda o, in forma «dematerializzata», risultano soltanto come registrazioni contabili. Lo Sda può svolgere tutte le operazioni di regolamento, compensazione 0 riscontro su tali titoli. SME. Si tratta dell' accordo tra 1 Paesi comunitari, divenuto operativo nel '79, al fine di sta bilizzare i tassi di cambio tra le valute dei Paesi membri: i mercati valutari erano, infatti, sconvolti dalle forti oscillazioni valutarie conseguenti al passaggio da un sistema di cambi rigidi a uno di cambi flessibili. Lo Sme ha cercato di stabilizza re, per lo meno tra i paesi della Comunità, questi cambi (per la verità senza molto successo), consentendo, tuttavia, di pre parare la strada all'Unione monetaria. SME 2. E' il nuovo meccanismo di cambio che consente ai Paesi pre-in, una banda di oscillazio ne del +/- 15% rispetto alle pa rità centrali con l'Euro. UEM. E' l'Unione economica e monetaria europea che si rea lizza una volta adottato l'Euro come moneta unica da parte di tutti i Paesi già partecipanti al Mercato comune.

Luoghi citati: Europa, Italia, Londra