LO SCACCO DI HEIDEGGER di Gianni Vattimo

LO SCACCO DI HEIDEGGER LO SCACCO DI HEIDEGGER Risanare il nazismo: sfida persa SCRITTI POLITICI Martin Heidegger A cura di Gino Zaccaria P/'emme pp. 4I2 L. 40.000 IMMAGINE che domina tuttora l'opinione pubblica generale italiana dello Heidegger politico resta profondamente influenzata dal libro di Victor Farias, uscito da noi nel 1988 {Heidegger e il nazismo, Bollati Boringhieri); nel senso che anche i molti che non ne hanno mai condiviso i propositi e le conclusioni liquidatorie, hanno finito per non contestare la pretesa verità dei fatti su cui riteneva di fondarsi. Il campo si è diviso dunque, grosso modo, tra chi dà ragione a Farias (l'adesione di Heidegger al nazismo è un segno della intima vocazione totalitaria, antidemocratica della sua filosofia; altro che sinistra heideggeriana!), e chi sostiene che i fatti addotti da Farias saranno magari veri, ma non provano niente sulla sostanza della filosofia di Heidegger: o perché le sue scelte politiche sono state solo una caduta morale, che non influisce in realtà sulla validità delle tesi filosofiche (se Einstein fosse stato nazista non per questo cadrebbe la relatività), ed è l'idea espressa icasticamente da Richard Rorty per il quale questo Heidegger va giudicato semplicemente un «figlio di p...»; o perché, come credo più giusto pen¬ sare, Heidegger ha a un certo punto frainteso il senso stesso del proprio pensiero (la radicale differenza dell'essere dall'ente) credendo di poter riconoscere in un ordine storico determinato la realizzazione dell'autenticità dell'esistenza. Tuttavia, immediatamente dopo la pubblicazione dell'opera di Farias, era uscito in Francia, nel 1988, un importante lavoro di Frangois Fédier, che fu tradotto anche in italiano nel 1993 (Heidegger e la politica, Egea). Già in quel libro, e in maniera ancora più convincente ed esplicitamente documentata nella raccolta di Scritti politici heideggeriani, Fédier mostrava come Farias avesse «pesantemente attentato sia al metodo sia alla verità storica». La tesi di Fédier è che non si tratti di spiegare o di giustificare in qualche modo il «nazismo» di Heidegger, dato per fatto accertato; ma di riesaminare i dati disponibili con un atteggimento di vera comprensione storica, che situi le scelte di Heidegger, la sua accettazione del rettorato di Friburgo nel 1933 e le sue dimissioni del 1934, nel clima dell'epoca e confrontandole con l'atteggiamento di tanti altri personaggi suoi contemporanei, a cominciare da Jaspers, che si cita sempre come la controparte «buona». Fédier riassume efficacemente la sua posizione in questa frase: «Non era possibile per nessuno, tra il 1933 e il 1935, prevedere, anche solo lontanamente, ciò che sarebbero divenuti un giorno i crimini dei nazionalsocialisti». Già in una lettera al fratello Fritz, scritta il giorno seguente (4 maggio 1933) alla sua adesione formale al Partito Nazionalsocialista, Heidegger spiega questa decisione con «la convinzione che sia un passaggio necessario per apportare al movimento nel suo insieme un risanamento e una chiarificazione». Nessun entusiasmo incondizionato per il nazismo e per il Fùhrer, dunque; ma un calcolo politico - che certo si sarebbe rivelato sbagliato diretto a liberare il nazismo allora trionfante anche in larghi strati della coscienza popolare e dell'intelligencija, da quegli aspetti barbarici, autoritari che sarebbero diventati clamorosi e definitivi negli anni successivi. Le dimissioni di Heideg¬ ger dal rettorato, che qualcuno ha persino voluto collegare alla sconfitta delle SA, quella parte del movimento nazista alle cui idee più radicali egli sarebbe stato vicino, sono invece motivate dal fatto che Heidegger riconosce, ben prima della fine della guerra, l'errore compiuto nell'accettare la carica con speranze di «risanamento». Su ciò è molto eloquente l'importante testo del 1937, qui pubblicato da Fédier e finora inedito in italiano, su «La minaccia che grava sulla scienza»: lì Heidegger parla esplicitamente dell'errore commesso nel credere che con il nazismo l'università avrebbe potuto far valere in modo nuovo ed efficace la propria forza di luogo di elaborazione creativa del sapere. Nello stesso testo, che fu presentato da Heidegger a un gruppo di lavoro delle Facoltà scientifiche di Friburgo, Heidegger prende anche una posizione sprezzante contro «il fatto che si studi scientificamente la razza»; e del resto, uno dei primi atti del suo rettorato era stato quello di vietare l'affissione all'interno dell'università del manifesto antisemita del gruppo più estremista degli studenti nazisti. Alla luce dei tanti documenti e della lunga e illuminante prefazione e postfazione di Fédier, anche il famoso discorso di rettorato del 1933 assume un significato diverso. E in genere, si apre (o si consolida) una terza via, per così dire, nella discussione sul nazismo di Heidegger, diversa da quelle che hanno preso finora per buona la ricostruzione storica di Farias, anche spesso rifiutandone le conclusioni. Qui siamo di fronte a una ricostruzione ecfuilibrata, che parte bensì da un atteggiamento di simpatia per la filosofia heideggeriana (di cui Fédier è stato traduttore e commentatore), ma che riorienta il dibattito sull'esame spassionato dei documenti e del clima d'epoca. Senza nessun compromesso con tanto revisionismo di moda, Fédier offre un contributo decisivo per riaprire l'accesso al pensiero di quello che, non senza ragione, è stato chiamato «il maestro impossibile» del pensiero novecentesco. Gianni Vattimo Gli «Scrìtti politici» del filosofo tedesco: sprezzante contro la pretesa dì studiale scientificamente la razza Martin Heidegger La raccolta degli «Scritti politici» esce a cura di Gino Zaccaria SCRITTI POLITICI Martin Heidegger A cura di Gino Zaccaria P/'emme pp. 4I2 L. 40.000

Luoghi citati: Francia