Se potessi avere mille Euro al mese

Se potessi avere mille Euro al mese Dal 1° gennaio '99 tutti i titoli nella nuova moneta, doppio regime per i conti bancari Se potessi avere mille Euro al mese Bot, azioni, tasse, affitti: come cambierà la nostra vita MILANO. Il primo Eurobot vedrà la luce il prossimo 4 gennaio del '99. Ma ci vorranno ancora tre anni perché, non più tardi del 1° luglio del 2002 (probabilmente già dal 1° gennaio dello stesso anno), il signor Rossi, herr Schulz e monsieur Dupont ricevano il loro stipendio in Euro. E da quel giorno stipendi, affitti, piccole spese e grandi progetti avranno un unico metro di misura (1 euro, 1950 liruzze attuali) per i cittadini della grande Europa, da Capo Nord a Capo Passero: 11 Paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Olanda, Portogallo e Spagna) cui si aggiungeranno, in un secondo momento, almeno Gran Bretagna e Grecia. Ma che succederà fino ad allora? Cosa cambierà per primo? COMINCIA IL BOT... I primi a partire saranno i prodotti del risparmio. Dal 1° gennaio '99 l'Euro diventerà l'unità di conto di tutte le transazioni finanziarie elettroniche. Di conseguenza tutti i nuovi titoli di Stato degli undici Paesi saranno denominati in Euro. Anche i vecchi titoli in circolazione saranno ridenominati nella nuova moneta. ATTENTI AL CENTESIMO! Il taglio minimo del nuovo Bot (o del francese Oat, del tedesco Bund eccetera) sarà 1000 Euro, ovvero poco meno dei 2 milioni delle attuali lire. Il vecchio Bot da 5 milioni sarà conteggiato in banca al nuovo valore di 2564,20512 Euro. Anzi, dato che i regolamenti europei prevedono i due decimali e l'arrotondamento della terza cifra, il valore sarà di 2564,21 Euro. A quel punto, al. risparmiatore verrà data facoltà di arrotondare al rialzo o^al ribasso. Nel primo caso con .435,79 EuroloVvérti'849T790 lire attuali) farà cifra tonda a 3000 Euro, altrimenti il resto gli verrà versato sul conto e gli resteranno 2000 Euro intitoli. BASTA MATERASSI! Avvertenza importante: dal prossimo 1° gennaio non si potrà più possedere un Bot in carta. Tutto dovrà essere trasferito in banca. Il motivo? Da quel momento i titoli di Stato verranno «dematerializzati», cesseranno di esistere allo stato fisico e si trasformeranno in denaro elettronico. Chi ha un conto titoli presso una banca non dovrà fare nulla. AZIONI SOLO IN EURO. Rivoluziono totale fin da subito: a partire da gennaio '99 tutti i prezzi di titoli e contratti saranno in Euro, per ora fino al quarto decimale. Per un breve periodo sarà tollerata la quotazione nelle monete nazionali, ma solo per consentire agli investitori di prender confidenza con le nuove regole. Le cifre ufficiali però, saranno quelle in Euro. Lo stesso accadrà per le quote dei fondi di investimento o per i contratti futures. IL CONTO A DUE FACCE. E per il resto? In banca si potrà avere, dal prossimo 1° gennaio, un conto in Euro. Sarà possibile aprire un nuovo conto, oppure chiedere la conversione del vecchio conto in Euro. Dal 1° luglio 2002, poi, si potrà avere solo un conto in Euro. Nel frattempo, presso un istituto di credito ci si potrà indebitare in Euro, accettare pagamenti e fare assegni o bonifici in Euro. Tutto quanto, insomma, che non preveda l'uso dei contanti. BONIFICI E ALTRO... Nel periodo transitorio, sarà possibile emettere assegni circolari in lire e in Euro. Fino al 31 dicembre del 2001, prima della nascita delle banconote e delle monete nuove, gli assegni potranno essere riscossi in contanti solo in lire: ma non sarà necessario disporre di un conto corrente in Euro per liquidare un assegno in Euro. Sarà cura della banca effettuare la conversione. Lo stesso varrà per i bonifici, le rate dei mutui e altro. Il regime «misto» varrà, in pratica, per tutti i contratti della vita quotidiana: pensioni, bollette, tasse e affitti. Fino al 30 giugno del 2002 potranno essere regolati in lire, poi solo in Euro. Prima di tale data gli importi verranno calcolati nei due modi (per esempio nelle bollette Telecom ed Enel). Il principio è che chi usa l'Euro non debba essere penalizzato in alcun modo da commissioni, costi o maggiori oneri. BANCOMAT E CARTE. Dal 1° gennaio del '99 si potrà pagare indifferentemente in Euro o in lire. Chi userà la moneta elettronica potrà così evitare rischi e commissioni di cambio fin da subito. I Bancomat, però, potranno distribuire banconote in Euro solo a parire dal 1° gennaio del 2002. Dal 1° aprile dello stesso anno sarà proibito erogare con i «cash-dispenser» lire, franchi o marchi. EURO-SUPERMARKET... Oggi le differenze di prezzo, in Europa, sono spesso assai eie- vate. Nell'automobile, ad esempio. Basti pensare che, secondo uno studio dell'Unione europea dei consumatori, sui 72 modelli più venduti in Europa ben 16 vanta¬ no differenze di prezzo del 40% o più tra un Paese e l'altro. La bottiglia da 1,5 litri di Coca Cola costa circa il doppio in Germania rispetto alla Spagna. Sopravviveranno certe differenze alla moneta unica? Probabilmente no. I prezzi, ovviamente, potranno variare per vari motivi (economici, legislativi, climatici ecce¬ tera) ma tenderanno a essere più omogenei. E I MUTUI? A guadagnarci, insomma, sarà la concorrenza, come si è già visto nel caso dei mutui fondiari, anche se, in questo caso, oltre che ai tassi bisogna guardare alle leggi e alle misure fiscali dei vari Paesi. Facile prevedere che ci sarà battaglia per conquistare i risparmiatori e i consumatori europei che potranno scegliere tra il debito pubblico dei vari Paesi e le varie aziende in maniera più trasparente e facile. Una rivoluzione, insomma, di cui ci renderemo conto appieno, però, solo quando maneggeremo banconote e spiccioli. Magari cantando «se potessi avere mille Euro al mese...». Ugo Bertone PRODOTTI UGUALI, PREZZI DIVERSI [ALL'ATTUALE CAMBIO IN LIRE] COCA-COLA (1,5 I) BIG MAC (hamburger) VOLKSWAGEN GOLF GLX H :\ 1 LITUO BENZINA VER&E LAVAGGIO CAMICIA IN TINTORIA 24.056.000 1.650 28.962.000 1.830 24.848.000 1.540 30.274.000 1.740 30.806.000 1.300 CORSAV BIGLIETTO AUTOBUS O METRO 2.340 JEANS LEVI'S 501 Wf&ml 8.300 2.130 147.300 3.730 143,700 4.800 1.470 122.400 5.200 1.450 124.200 COMPUTER COMPAQ PRESARIO 2240 2.336.000 2.392.000 1.628.000 2.144.000 2.249.000 NOLEGGIO MERCEDES CL. C (1 giorno) TRADUZIONE (Toro) 273.300 158.000 195.200 184.000 182.800 138.000 LATTE (1 litro) UOVA (sei) CD JINEMA .r. 1.292 1.468 431.300 97.000 2.200 1.800 39.000 mooo 200.600 69.000 1.076 1.448 22.160

Persone citate: Dupont, Schulz, Ugo Bertone