DEMIOURGOS

DEMIOURGOS DEMIOURGOS // via al festival martedì 28 aprile ■ DEATA e organizzata, secondo la tradizione, I dall'associazione Ippogrifo, si svolge in vali rie sedi torinesi dalla fine di aprile al 5 luglio la settima edizione del festival Demiourgos, la rassegna di musica e arti varie che - come e più degli anni passati - imbocca la strada della multimedialità e della pluralità di interessi. Le varie sezioni di Demiourgos riguardano la composizione contemporanea (cinque concerti), il jazz (tredici concerti), il rock (nove concerti), il repertorio musicale classico (tredici concerti), la danza (otto spettacoli), il teatro di prosa (quattro spettacoli) e la musica corale (cinque concerti), alle quali occorre aggiungere dieci serate letterarie animate da studiosi, attori, musicisti e pittori; un panorama vasto e significativo delle varie forze che operano - soprattutto in ambito giovanile - nel tessuto urbano. Nel dettaglio, la sezione di musica contemporanea si apre martedì 28 aprile al Café Procope (via Juvarra 15 bis) alle 22 con l'esibizione dell'ensemble di sassofoni del Conservatorio di Torino e del trio formato dalla pianista Michela Varda, dal contrabbassista Paolo Brunello e dal percussionista Igor Dezzutto. Per quanto riguarda i concerti classici, il primo appuntamento è fissato per le 21,15 di giovedì 30 aprile al caffè Fiorio di via Po 8: per l'occasione, Giorgio Mirto alla chitarra a dieci corde e Marco Amistadi all'oboe eseguono pagine di Coste, Zani de Ferranti, Mertz e Maurizio Colonna. Il fitto calendario prosegue fino al 5 luglio e comprende, tra l'altro, le esibizioni del Duo cameristico italiano (8 maggio, caffè Fiorio), del duo pianistico «Zanfi» (4 giugno, Alfa Teatro) e dell'Accademia del Ricercare (12 giugno, chiesa di Sassi). Infine, il festival corale si apre al Tempio Valdese il 5 giugno, con un concerto del gruppo «Mater Ecclesiae» di Almese. Informazioni al 779.38.13. la. f.]

Luoghi citati: Almese, Torino