Un «ponte» di pioggia e code

Un «ponte» di pioggia e code Venti per cento in più rispetto allo scorso primo maggio, il meteorologo: perturbazioni fino a lunedì Un «ponte» di pioggia e code Quattro milioni di italiani in fuga dalle città ROMA. Il maltempo non frena l'irresistibile voglia di vacanze degli italiani. Che è esplosa in vista del ponte del 1° maggio, nonostante sui tre giorni incomba la minaccia di piogge torrenziali. Una voglia di vacanza che non si registrava da tre anni a questa parte: l'Osservatorio di Milano stima in circa 4 milioni i vacanzieri in movimento in questi giorni, 20% in più di quelli che decisero di partire lo scorso primo maggio. Si prevedono affollamenti in tutte le località turistiche, con code e rallentamenti sulle principali autostrade italiane: dal Piemonte all'Emilia-Romagna, dalla Liguria alla Campania. Un esercito in cammino verso le mete turistiche, il mare, le città d'arte dove nell'80% dei casi si tratterranno per i soli tre giorni del ponte. Un restante 20% di forzati della vacanza ha, invece, programmato uno o due settimane di soggiorno. Il prossimo primo maggio potrebbe segnare un'inversione di tendenza rispetto agli ultimi tre anni in cui nei periodi di vacanza brevi (tre o quattro giorni) l'incremento segnalato era solo quello di quanti erano rimasti in città. Questa volta, dunque, a fuggire da Milano, Torino e Bologna sarà oltre il 25% dei cittadini, mentre la percentuale diminuisce fino al 10% nelle città di mare, in particolare Napoli, Bari, Palermo, Catania e Cagliari. LE PREVISIONI. Sono nere: il meteorologo Marcello Loffredi annuncia pioggia fino a lunedì. Oggi arriverà una perturbazione che porterà acquazzoni e neve sopra i 1500 metri. I mari saranno molto mossi, a causa del libeccio. Piccola tregua domani, ma l'illusione sarà breve. Già in serata si prevedono temporali. Ancora qualche schiarita sabato mattina, poi pioggia fino a lunedì. Ir. ai.] LE METE. L'Osservatorio stima che oltre il 60% dei vacanzieri sarà ospite di parenti e amici o raggiungerà la seconda casa. Le mete preferite per la vacanza breve (solo i tre giorni del ponte) sono le città d'arte: Roma, Firenze e Venezia o le mete europee come Parigi, Londra, Madrid, Barcellona e Praga. Ad attendere chi ha organizzato una vacanza più lunga, invece, ci sono le spiagge caraibiche e il Mar Rosso. IL PORTAFOGLIO. L'Osservatorio ha anche fatto i conti in tasca agli italiani in partenza: la spesa per il ponte del 1° maggio sarà di 1000 miliardi. Una cifra che comprende quel 60% (2.400.000 di italiani) che ha scelto la vacanza-risparmio e quindi non ha spese dì albergo Sono quelli che si recano nella seconda casa, da parenti o amici, e hanno solo spese di tra sporto e di ristorante quando pranzano fuori casa. Il restante 40% (1.600.000 di italiani), oltre ad avere le spese di trasporto, per chi va all'estero l'aereo, ha anche spese di albergo e ristorante. RIENTRO INTELLIGENTE. Tante par tenze vogliono dire però anche molti rientri e quasi tutti concentrati nella giornata di domenica, soprattutto per chi è partito in auto. L'Osservatorio consiglia dunque di evitare di mettersi in macchina tra le 18 e le 20 di domenica posticipando icmt il ritorno in tarda serata o anticipandolo alle prime ore del pomeriggio. Per chi ha deciso di tornare in città lunedì si sconsigliano le prime ore del mattino. La cosa migliore, per l'Osservatorio, è partire dopo le 9. CANTIERI IN AUTOSTRADA. La società Autostrade sta facendo il possibile per sospendere tutti i lavori in corso, ma il maltempo ostacola gli interventi. In forse lo smantellamento di quattro cantieri: sulla Al tra Valdarno e Incisa (Firenze); sulla Al4 Bo¬ logna-Taranto sul viadotto Vomano tra Atri Pineto e Roseto (Teramo); sempre sulla Bologna-Taranto tra Vasto Sud e Vasto Nord (Chieti) sul viadotto Prascovia e sulla A23 UdineTarvisio tra la dogana e Tarvisio Nord. In questi tratti potrebbero verificarsi code e rallentamenti. Per evitare attese ai caselli la società Autostrade consiglia di utilizzare le porte automatiche, quindi di effettuare i pagamenti tramite viacard o con le tessere di importo a scalare. [a. tor.J £=» „ A14 Bologna-Taratito: i PTGSl cantiere sul viadotto Vomano tral * — - Atri Pineto e Roseto (Teramo) ■FjfflE| cantiere sul viadotto Prascovia \f J^IyI tra Vasto Sud e fan Vasto Nord (Chieti) Finale Ligure, bandiera blu lo scorso anno Fonte: Società Autostrade

Persone citate: Incisa, Marcello Loffredi