Più figli, meno ticket sanitari

Più figli, meno ticket sanitari Cosa accadrà con la Sanitcard? Una indagine Asi su redditi e agevolazioni Più figli, meno ticket sanitari Bersagliati gli anziani ROMA. Più figli, più vantaggi; e a pagare di più, in proporzione, saranno gli anziani: a conti fatti quanto accadrà nella sanità con il sanitometro e con il nuovo sistema di esenzione dei ticket. A prevedere tali effetti è l'Asi (l'agenzia sanitaria italiana) che, attraverso una elaborazione di cui ha anticipato i risultati, ha verificato quali sono le effettive soglie di reddito, a seconda della composizione del nucleo familiare, che garantiranno l'esenzione totale o parziale dai ticket, con effetto dal primo gennaio 1999. Per decreto, infatti, non dovranno pagare i ticket le famiglie con reddito netto (calcolato in base all'Ise) fino a 30 milioni netti annui, pagheranno un ticket ridotto le famiglie con un reddito fino a 55 milioni mentre le famiglie con redditi superiori a questa soglia pagheranno ticket interi e maggiorati in alcuni casi. Dalla proiezione del provvedimento nella «realtà-tipo» di alcuni nuclei familiari, appare però che se la famiglia è numerosa la soglia di reddito può essere molto più alta di quanto indicato: grazie al meccanismo delle detrazioni, infatti, possono rientrare nella prima fascia, quella dell'esenzione totale dei ticket, famiglie che superano anche di molto la soglia dei 55 milioni. La parola finale spetta al Parlamento, ma l'esame del provvedimento è già slittato alla settimana del 20-24 aprile. L'avvio dell'esame del provvedimento, su cui le commissioni competenti di Camera e Senato sono chiamate ad esprimere un parere, era in calendario ieri, ma la seduta è stata rinviata. Ecco solo alcuni degli esempi calcolati dall'Asi. • Una famiglia con 5 componenti, di cui tre bambini sotto i 6 anni e con un reddito fino a 66,5 milioni, rientra nella prima fascia (nessun ticket), tra i 66,5 e i 117,6 milioni rientra invece nella seconda fascia (ticket ridotti). • Una famiglia, sempre composta da 5 persone, di cui solo due sotto i sei anni, non pagherà1 al¬ cun ticket con un reddito fino a 61,3 milioni e pagherà ticket ridotti fra i 61,3 e i 112,6 milioni. • Nel caso la famiglia sia composta da 4 persone, con un bambino sotto i sei anni e con handicap psico-fisico permanente, potrà godere di esenzione totale con un reddito fino a 58,3 milioni e fra i 58,3 e i 111,5 milioni resezione parziale. • Una famiglia di 4 persone con un bambino sotto i sei anni e un anziano sopra i 65 sarà nella fascia degli esenti totali con 44,3 milioni di reddito e nella fascia degli esenti parziali con un reddito fino a 88,5 milioni. • Se la composizione della famiglia scende a 3 persone con un bambino handicappato, la prima soglia di reddito per l'esenzione totale è fissata a 50,7 milioni; pagherà ticket ridotti fino a 96,4 milioni di reddito. • La famiglia di tre componenti, con un solo genitore e con un bambino sotto i 6 anni, sarà completamente esente fini a 45,3 milioni, e parzialmente esente con un reddito fino a 85,6 milioni. • Una coppia di anziani ultrasessantacinquenni, di cui uno con handicap permanente, non pagherà nulla fino a 47,3 milioni e pagherà ticket ridotti fino 79,5 milioni. • La stessa coppia, senza handicap, vedrà invece scendere la prima soglia di reddito a 33,3 milioni e la seconda e 61,5 milioni. • Se la coppia è giovane, sotto i 65 anni, avrà le due soglie di reddito a 28,3 e a 56,5 milioni. • Un anziano solo non pagherà ticket, invece, fino a 28 milioni e avrà ticket parziali fino a 46 milioni. • Se si tratta di un giovane single, infine, il reddito scende a 23 milioni per l'esenzione totale e a 41 per quella parziale, [r. e. s.] Tra le famiglie-tipo più agevolate quelle con 4-5 bimbi Ecco gli esempi Il ministro della Sanità Rosy Bindi

Persone citate: Rosy Bindi

Luoghi citati: Roma