Berlusconi-Fini, patto sulla giustizie di Edmondo Berselli

Berlusconi-Fini, patto sulla giustizie Cossiga: se il Cavaliere mi ostacola lo butto giù IN BILICO TRA FUTURO E TRADIZIONE AVerona si sta celebrando la definitiva omologazione di Alleanza nazionale, ma la metamorfosi finale del partito erede dell'itisi è soltanto uno degli aspetti della rappresentazione scaligera. E forse neanche il principale. Perché il punto critico è piuttosto la configurazione del Polo. Certo, del Polo an è un segmento importante: tuttavia non sembra esserci un interesse frenetico per sapere che cosa potrà diventare dopo l'addio all'ideologia. Sarà un partito di programma, come vuole Fini, prenderà un carattere «nazional-democratico» e si dimostrerà ancora insufficiente in liberalismo, come ha scritto Sergio Romano su Liberal si proporrà come una forza di governo che punta le sue carte sul successo mediatico del suo leader? In realtà la sensazione prevalente è che Fini e Fisichella abbiano lavorato soprattutto in vista di un obiettivo: e cioè la stabilizzazione di an come elemento permanente dell'orizzonte politico italiano. Quel sentore di precarietà che ha accompagnato anche le fasi di maggiore successo del partito di Fini si sta effettivamente dissolvendo. Le facce e le voci di una destra sovversiva, terzomondista, anticapitalista sono al margine. Gli autori maledetti della destra sono stati consegnati alle cantine. An prova a presentarsi come un grosso partito popolarconservatore, in bilico fra tradizione e futuro, modernizzatore con juicio. Si direbbe quanto di più simile alla Cdu-Csu ci sia in Italia, se non fosse che Fini è costretto dalla storia, sua personale e del suo partito, a proclamarsi di destra. Questa collocazione risponde più alle esigenze del suo elettorato tradizionale che non alla posizione politica che Fini e Fisichella stan- Edmondo Berselli CONTINUA A PAG. 2 SETTIMA COLONNA Il leader azzurro rilancia il Polo e l'asse con An. A D'Alema: diremo sì solo a una vera riforma Berlusconi-Fini, patto sulla giustizie

Persone citate: Berlusconi, Cossiga, D'alema, Fini, Fisichella, Sergio Romano

Luoghi citati: Italia