La terapia parte solo tra 15 giorni

La terapia parte solo tra 15 giorni Metodo Di Bella La terapia parte solo tra 15 giorni Terapia Di Bella: l'attesa continua. Soltanto fra due settimane i pazienti piemontesi affetti da tumore potranno cominciare la cura sperimentale con il metodo del professore modenese. Dopo l'incontro a Roma fra i dottori Cesare Bumma e Giorgio Palestra e il ministro della Sanità Rosy Bindi, il protocollo definitivo sul quale basare la sperimentazione arriverà a Torino soltanto oggi. «E a questo punto ci vorranno almeno sei-sette giorni perché la speciale Commissione etica lo esamini e dia il via alla prova», spiega l'assessore regionale alla Sanità, Antonio D'Ambrosio, sempre più bersagliato di richieste e anche di proteste. I pazienti che verranno sottoposti al «cocktail» saranno 270:60 alle Molinette di Torino, il resto suddiviso tra gli altri ospedali della nostra regione. Tutto rinviato, insomma, per l'ennesima volta. Mentre la tensione cresce fra i malati in attesa di una speranza in più, l'assessore regionale alla Sanità allarga le braccia e spiega che si tratta di «tempi tecnici che non possono essere ridotti»: «Mi rendo conto che tutti voirebbero partire con questa cura il più in fretta pos sibile - commenta D'Ambrosio -. Ma una volta ricevuto il protocollo definitivo dal ministero si tratterà di preparare la miscela di farmaci da somministrare: può essere soltanto fornito dall'Istituto superiore della sanità, o dal Centro mili tare di Firenze». In attesa del nulla osta dal Comitato etico, in Regione an nunciano intanto l'elenco del le dieci patologie contro le quali verrà sperimentata la cura Di Bella. Alle Molinette il trattamento sarà provato sul linfoma non Hodgkin e sulla leucemia linfoide cronica, sui clioblastomi. Negli altri centri della regione verranno curati invece i malati affetti da carci noma alla mammella, carcinoma polmonare non a piccole cellule, da carcinoma colon rettale metastasizzato, dal carcinoma pancreatico esocrino, e dal carcinoma squamoso alla testa, al collo e all'esofago. «Resta da definire - conclude l'assessore - la decima e ultima patologia». [m. acc] D'Ambrosio D'Ambrosio

Persone citate: Antonio D'ambrosio, Cesare Bumma, D'ambrosio, D'ambrosio D'ambrosio, Di Bella, Giorgio Palestra, Hodgkin, Rosy Bindi

Luoghi citati: Firenze, Roma, Torino