29

29 IN BR PIEMONTE LIGURIA VALLE D'AOSTA Sicurezza sul lavoro «Troppi 120 morti l'anno» GENOVA. Il segretario generale della Cisl, Sergio D'Antoni e quello della Cgil, Sergio Cofferati, intervenendo al convegno nazionale sulla sicurezza del lavoro «carta 2000», a Genova, cui ha preso parte anche il presidente del Consiglio Massimo D'Alema (foto), hanno sostenuto che in Italia «manca la cultura degli investimenti in sicurezza all'interno delle imprese». Per i due dirigenti sindacali 120 morti sul lavoro l'anno scorso sono troppi, e quindi «occorrono incentivi per cambiare la mentalità diffusa». Cofferati ha ribadito che «occorre investire sin dal momento della progettazione degli impianti» e ha auspicato anche una profonda riforma dell'Inali. Cofferati ha proposto un premio sulle tariffe contributive alla imprese che presentano un alto livello di sicurezza al loro interno. Storici e botanici guide nei parchi di Sanremo SANREMO. Visite guidate nei parchi più belli di Sanremo. L'iniziativa, promossa dal Comune, è decollata ieri negli splendidi giardini di Villa Ormond in occasione di un convegno internazionale sulle palme. Una volta la settimana e per sei mesi, botanici e storici faranno scoprire a turisti e residenti i segreti del patrimonio verde dell'area sanremese. Raccolta rifiuti, Biella ai vertici nazionali BIELLA. Biella è ai vertici nazionali per la raccolta differenziata dei rifiuti. Un'indagine dell'Istituto Ambiente Italia mette il capoluogo laniero tra le città più virtuose che dal '95 al '98 hanno quintuplicato il volume di prodotti riciclati. E' passata infatti dal 5% al 25%. Ma il record è già stato migliorato: in questi 11 mesi del '99 la media è stata del 26%. Soddisfatto il Comune che punta per il 2000 al 30%. Voli a Malpensa, Novara vuole denunciare ministro NOVARA. Il Consiglio dei ministri ha confermato il trasferimento dei voli da Linate a Malpensa entro il 15 dicembre. E il presidente della Provincia di Novara è pronto a denunciare il ministro Treu: «Si sono tutelati solo gli interessi dei poteri forti, non la salute dei cittadini. Non ci restano che le vie giudiziarie, anche se costose e difficili da perseguire». Verranno spostati da Linate 238 movimenti alla settimana (62 decolli e altrettanti arrivi al giorno). Entro il 15 gennaio, se verranno attuati gli interventi per mitigare l'impatto ambientale, si completerà il trasloco: a Linate resterà solo il collegamento con Roma. Il Covest, comitato dei cittadini, lunedì definirà le nuove strategie. Inquinamento, a Cuneo superato il limite CUNEO. Nel capoluogo della «Granda» lunedì 29 e martedì 30 novembre è stata superata la «soglia di attenzione» per il biossido di azoto, uno dei principali gas prodotti dallo smog automobilistico. Il livello «limite», stabilito dal decreto miniteriale del '94 in 200 microgrammi per metro cubo di aria, è stato sfondato alle 14 del 29, con 221 microgrammi ed ancora alle 15 del 30 novembre, con 209. Auto contro scooter giovane in coma SANREMO. Un giovane sanremese è in fin di vita per le gravissime ferite riportate in un incidente stradale avvenuto ieri poco prima dell'alba. Lo scooter di Luciano Lantrua, 22 anni, si è scontrato con un'auto in fase di sorpasso lungo corso Cavallotti, in centro. Un urto violentissimo: ora il giovane è in coma profondo. Il punto in cui è avvenuto lo scontro è stato già teatro di gravi incidenti. Per il tunnel del Bianco riapertura in due fasi COURMAYEUR. Due aperture per il traforo dei Monte Bianco, dopo la forzata chiusura per il rogo del 24 marzo: una è prevista a dicembre del 2000 per un traffico limitato, l'altra per l'autunno del 2001. L'intesa raggiunta fra le due società di gestione del traforo sulle procedure da seguire per gli appalti di progetti e lavori è stata siglata giovedì a Lione dalla Commissione intergovernativa di sicurezza. Dopo l'annullamento dei primi appalti, domani ci sarà la gara di prequalifica dei progettisti che intendono partecipare all'appalto vero e proprio che si svolgerà a metà mese. A gennaio primi lavori, con la costruzione di tre nuovi garage nella parte di tunnel italiana. L'intera opera di ripristino costerà quasi 257 miliardi. Il rettore Bertolino «Torinese dell'anno» TORINO. E' Rinaldo Bertolino, magnifico rettore dell'Università il «Torinese dell'anno 1998». Il riconoscimento gli verrà consegnato stamattina nell'ambito della diciassettesima edizione del Premio Fedeltà al lavoro indetto dalla Camera di Commercio. Il motivo: «Per la preziosa azione propulsiva finalizzata alla qualificazione a livelli europei dell'ateneo torinese». Misteriosa morte di un ex marittimo SAVONA Un ex marittimo savonese, Roberto Graziani, 51 anni, è stato trovato morto ieri mattina nell'appartamento di via Mongrifone, dove viveva solo. A dare l'allarme è stato un suo amico che ha chiesto l'intervento della polizia. Secondo il medico legale, la morte risaliva alla sera precedente e sarebbe avvenuta per cause naturali. E' stata, comunque, disposta l'autopsia. La chiocciola protagonista a Borgo San Dalmazzo BORGO SAN DALMAZZO. Proseguono gli appuntamenti con la 430 Fiera Fredda, la tradizionale kermesse dedicata alla chiocciola. L'appuntamento è nel Palazzo Bertello: tra stand, spettacoli e ristorante. In attesa dell'appuntamento «clou» di domani, quando la città sarà invasa da centinaia di bancarelle, oggi intanto Borgo ospita la delegazione dei vescovi della chiesa di Santo Domingo guidata dal cardinale Nicolas de Iesus Lopez Rodriguez, aricivescovo e primate di America. La delegazione presenzierà all'inaugurazione della nuova casa di riposo intitolata al sacerdote borgarino padre Francesco Fantino Falco (morto nel 1939), tra i più importanti evangelizzatori di Santo Domingo.

Persone citate: Consiglio Massimo, Lopez Rodriguez, Luciano Lantrua, Rinaldo Bertolino, Roberto Graziani, Sergio Cofferati