Fossano, allestita da oggi al 6 gennaio nel castello degli Acaja

Fossano, allestita da oggi al 6 gennaio nel castello degli Acaja Fossano, allestita da oggi al 6 gennaio nel castello degli Acaja Una mostra per raccontare la vita dei nobile fossanesi FOSSANO Cosa rappresentò la nobiltà per la città degli Acaja? Lo si può capire visitando la curiosa rassegna allestita dall'assessorato alla Cultura nei saloni al secondo piano del castello. La mostra, che si inserisce nella serie sui «tesori nascosti» avviata alcuni anni fa, vuole evidenziare e riportare alla luce le vicende delle famiglie nobiliari: nomi e cognomi altisonanti che hanno vissuto alterne fortune, dal Medioevo all'Unità d'Italia, passando per la rivoluzione francese e la restaurazione. Tra gli oggetti esposti si può ammirare la lingerie del secolo scorso, una tavola apparecchiata con stoviglie del Settecento, sciabole elmi e spade, testimonianze della vita militare, a un prezioso coprialtare, stemmi in pietra, concessioni di nobiltà, ritratti, fotografie, mobili e molti altri cimeli che ci danno l'immagino di una realtà che ormai non c'è più. Le famiglie nobiliari tuttora esistenti (gli Aliberti Malagiati, i Daviso di Charvensod, i De Rege di Donato, i Giochino Amistà, i Gioa- chino Amistà Alacevich, i Pittatore) hanno dato un contributo fattivo alla realizzazione della mostra. Tra gli oggetti esposti, la coppa di «pourt bouquettes» d'argento utilizzata dalle nobildonne durante i ricevimenti. La vita domestica è ricostruita attraverso le lingerie del secolo scorso, servizi d'argento, una tavola apparecchiata con stovi- glie del settecento. C'è anche un abito da sposa del XIX secolo ricoperto da un velo di finissima lavorazione; ci sono i caratteristici ombrellini da passeggio e da lutto; si possono ammirare gli stemmi delle diverso casate, ricamati su lenzuola, paracamini e servizi da toeletta. La mostra è visitabile da oggi al 6gennaio; dalle 15 alle 19. [La.]

Luoghi citati: Charvensod, Fossano, Italia