L'agrario contro il trasferimento dell'alberghiero nella stessa sede

L'agrario contro il trasferimento dell'alberghiero nella stessa sede L'agrario contro il trasferimento dell'alberghiero nella stessa sede «Bonfontini» ancora occupato Domani manifestazione degli studenti NOVARA Prosegue l'occupazione dell'istituto agrario «Bonfantini». Domani si svolgerà una manifestazione in città aperta a tutti gli studenti delle superiori. L'incontro in prefettura tra assessore provinciale all'Istruzione, provveditore agli studi e presidi del «Bonfantini» e del «Ravizza» si è concluso con la proposta di trasferire all'agrario le terze classi dell'alberghiero creando il minor numero di disagi, ma gli studenti di Vignale non hanno accettato la soluzione. Ieri si e svolta una nuova assemblea in cui si ò votato se proseguire o meno l'occupazione: quasi 500 su 520 studenti hanno approvato la prosecuzione dell'iniziativa. Ieri si sono recate all'agrario le delegazioni di allievi del liceo artistico e di ragazzi del cavalcavia di San Martino. E' stato esposto un nuovo striscione di contestazione verso la Provincia. Dal canto suo Palazzo Natta ribadisce che non esistono alternative al trasferimento: «Gli studenti devono capire - dice l'assessore Walter Mattiuz che occorre venire incontro alle esigenze di tutti senza penalizzare nessuno, ma per trovare una soluzione occorre anche un pò di spirito di sacrificio e solidarietà». Per domani gli studenti stanno organizzando una manifestazione in centro città per cui hanno chiesto l'adesione degli altri istituti. Nel frattempo al liceo artistico si è conclusa l'autogestione. Si sono svolti incontri con esperti su argomenti come la prevenzione dell'Aids, il disagio giovanile, i problemi degli adolescenti. «L'esperienza - commenta il preside Roberto Moroni - è stata positiva, perchè le assemblee sono state organizzate in modo ordinato e con la partecipazione attiva di tutti», (m. g.J Domani gli studenti del «Bonfantini» scenderanno in piazza per manifestare contro il trasferimento dell'alberghiero nella sede dell'agrario a Vignale

Persone citate: Roberto Moroni, Walter Mattiuz

Luoghi citati: Novara