Editoria e pari opportunità

Editoria e pari opportunità Editoria e pari opportunità Studenti in convegno alla Bpn parlano della discriminazione NOVARA Nei libri di testo esiste la pari opportunità? Donne e uomini sono protagonisti di cultura e scienza nello stosso modo, vengono presentati e studiati senza discriminazioni di sesso? Studenti ed esperti si confrontano domani su questo argomento, nel corso di un convegno proposto dall'assessorato all'Istruzione, servizi educativi e giovani del Comune di Novara, nell'ambito della ricerca europea Polite, Pari Opportunità e libri di testo. Una mattina di studi all'auditorium della Banca Popolare di Novara, a partire dalle 10,30. I lavori vengono introdotti da Anna Cardano, assessore all'Istruzione, seguono la relazione di Barbara Mapelli del Cisem, e Monica Francoglio, assessore alla pari opportunità. Il convegno costuitisce lo spunto per un lavoro che poi gli studenti saranno chiamati a fare proprio sui libri di testo. A questa iniziativa è legato un concorso, sempre sul tema delle pari opportunità, che prenderà il via a gennaio. «Ai ragazzi - dice Cardano - chiediamo di non perdere mai di vista questo importante argomento e offriamo la possibilità di dialogare con gli editori per richiamare la loro attenzione». [c. m.]

Persone citate: Anna Cardano, Barbara Mapelli, Monica Francoglio

Luoghi citati: Novara