Pinacoteca

Pinacoteca Pinacoteca C'è un cantiere non ilprogetto Franco Marchiare- ALESSANDRIA Non c'è ancora un progetto per ristrutturare come sede del Museo civico e della Pinacoteca l'ex chiesa di San Francesco, all'interno dell'omonimo convento poi trasformato in ospedale militare e acquisito dal Comune negli Anni 80. L'ha detto in Consiglio comunale l'assessore alla Cultura Gianfranco Cuttica di Revigliasco rispondendo a un'interpellanza dal consigliere Mario della Volpe, del gruppo ds. E non esiste neppure un parere tecnico che stabilisca la congruità tra i lavori che vengono eseguiti all'interno della chiesa e il suo utilizzo per spazi museali. «Stanuo così lè cose - ha concluso della Volpe - si rischia di perdere tempo e di sprecare finanziamenti. Invito a portare il problema all'attenzione della commissione Cultura per trovare soluzioni». Una proposta che l'assessore condivide. Sino ad oggi, dopo il rifacimento de) tetto, si è proceduto al recupero di affreschi e decorazioni di una delle tre navate della chiesa, recupero che proseguirà per le altre due navate. Stanno inoltre per iniziare lavori per il restauro statico e ritocchi alle murature. Il tutto per alcune centinaia di milioni. «Con cento milioni ritagliati nel bilancio del 1999 - dice l'assessore •■ provvederemo ad affidare gli incarichi per inventariare i "pezzi" del Museo e della Pinacoteca, studiarli e indicare i percorsi museali dei vari settori: archeologia, pinacoteca antica e moderna, sculture. Quando saranno pronti i percorsi museali si potrà passare al progetto del Museo per collocare in San Francesco quanto è stato studiato». Resta il problema finanziamento, sino ad oggi il Comune non ha stanziato molto, l'assessore chiederà ancora il contributo che lo Stato mette a disposizione utilizzando i fondi del l'8 per mille. «Ma - conclude Cuttica di Revigliasco - sono necessari stanziamenti con il bilancio 2000». Nel frattempo cerca aiuti anche rivolgendosi a Regione e Sovrintendenza.

Persone citate: Gianfranco Cuttica

Luoghi citati: Alessandria