Vedono a colori e parlano tra loro

Vedono a colori e parlano tra loro LE API MELLIFERE Vedono a colori e parlano tra loro Straordinarie prestazioni delle superstar degli insetti PER le sue straordinarie prestazioni, l'ape da miele (Apis mellifera) può essere considerata la "superstar" degli insetti. In fatto di sensi le biondissime api hanno molte corde al loro arco. Intanto vedono i colori, sia pure in modo diverso da noi. Con i loro grandi occhi, formati da migliaia di occhi elementari, gli ommatidii, vedono uno strano mondo a mosaico spezzettato in migbaia di tessere. Gli ommatidi sono 4900 nell'ape regina, 6300 nell'ape operaia e 13.000 nell'ape maschio, il fuco. E' vero che l'ape é cieca al rosso, ma in compenso vede l'ultravioletto per noi invisibile. Questo spiega come le api riescano a vedere certe linee colorate della corolla dei fiori che noi non vediamo. I botanici le chiamano "le linee del nettare". Seguendo quella specie di "segnali stradali" l'insetto arriva al ricettacolo nascosto che contiene il dolcissimo alimento. Le possiamo mettere in evidenza, quelle linee, fotografando i fiori con pellicole all'ultravioletto. Ma le api sono anche esperte meteorologhe. Non appena la pressione atmosferica si abbassa, indizio di cattivo tempo, prendono i provvedimenti del caso. Se sono intente a raccogliere nettare lontano dall'alveare, interrompono di colpo il lavoro e si avviano verso casa. Il viaggio può essere molto lungo perché le raccoglitrici si spingono anche a dieci chilometri di distanza dal nido. Morirebbero di stress se pioggia e vento le cogliessero allo scoperto. Ma loro calcolano con precisione il tempo occorrente per raggiungere l'arnia. E quando scoppia il temporale, si può essere sicuri che sono già al riparo. Dopo quasi mezzo secolo di osservazioni e di minuziose ricerche, Karl von Frisch annunciava negli anni cinquanta che i biondi industriosi insetti "parlano" tra loro con un linguaggio simbolico a base di danze. In un primo momento, l'annuncio fu accolto nel mondo scientifico con incredulità non disgiunta da un certo sarcasmo. E i più scettici si arresero all'evidenza solo quando le esperienze furono ripetute e meticolosamente controllate. Von Frish aveva constatato che le api raccoglitrici, tornando all'alveare dopo aver trovato una fonte di cibo, Percepenriescle ne informano le compagne della loro scoperta, eseguendo movimenti di danza dai significati ben precisi. Indicano dove si trova l'alimento, in quale direzione e a quale distanza. Se il nettare si trova abbastanza vicino, diciamo a meno di cento metri, la raccoglitrice esegue una "danza circolare", cioè gira in tondo prima a destra poi a sinistra per parecchie volte. Se invece il nettare si trova a distanza maggiore, allora l'ape esegue un altro tipo di danza, la "danza dell'addome". Descrive cioè prima un cerchio a sinistra, poi un cerchio a destra, delineando nell'aria una specie di otto. La sbarra trasversale che separa i due anelli è una linea diritta che l'insetto percorre facendo scodinzolare energicamente l'addome. Il ritmo della danza è tanto più veloce quanto minore è la distanza a cui si trova il nettare. Von Frisch aveva anche notato un terzo tipo di danza a cui si abbandonano alle volte le api, la "danza tremolante" durante la quale gli insetti è come se fossero in preda a un ballo di San Vito. Ma, secondo il celebre etologo questa danza, forse riflesso di qualche brutta esperienza vissuta all'esterno del nido, non aveva alcun effetto sulle compagne. Recentemente, il ricercatore americano Thomas D. Seeley ha voluto riesaminare il comportamento delle api, per chiarire quale fosse il significato di quel¬ la misteriosa danza tremolante. Com'è noto, le api che vivono nei paesi temperati, non vanno in letargo d'inverno. Ma combattono il freddo formando i noti "grappoli viventi", ammassi sferici di individui stretti l'uno all'altro, che mettendo in funzione i loro possenti muscoli generano calore. Si forma così all'interno dell'arnia un microhabitat caldo che non risente del rigido clima esterno. Fa da combustibile il miele immagazzinato nell'arnia. ossono arsi ometri Come Seeley ha constatato, una j colonia di api mellifere conta | circa ISmila individui che consti- j mano tanta energia quanta ne consuma una lampada di 40 watt. Ma per fornire una dose così elevata di energia ci vuole j un buon mezzo chilo di miele | alla settimana, cioè un totale di j circa 30 chili nel periodo che va j da ottobre a maggio. Tutto que- ! sto miele le api lo ricavano dal nettare dei fiori. Ma il nettare non è sempre disponibile. Vi sono periodi in cui abbonda e altri in cui è scarso. Per far fronte a queste fluttuazioni, una ! colonia di api dispone di circa [ 5000 api foraggere. Sono loro che j si avventurano lontano dall'alve- ! are in cerca di nettare e quando : l'hanno trovato tornano al nido : segnalando la scoperta con la famosa danza scoperta da von j Frisch. Ogni ape raccoglitrice | che torna al nido trova un'ape ; ricevente nella bocca della quale rigurgita il suo carico. Le api ! raccoglitrici e le api riceventi 1 differiscono tra loro non solo per j la funzione, ma anche per l'età, j Le raccoglitrici infatti sono le più vecchie della colonia e dedicano al duro lavoro esterno l'ultimo terzo della loro vita. Le api che ricevono il nettare invece sono individui di mezza età che hanno il compito di trasportare il nettare nelle cellette, dove perde gradualmente acqua e dopo pochi giorni diventa miele. Come ha messo in evidenza Seeley, la produzione del miele si basa dunque sull'armonico rapporto numerico dei due gruppi, quello delle api raccoglitrici e quello delle api riceventi. Se questo rapporto viene meno, nascono seri inconvenienti. E qui viene la sua scoperta. Se il numero delle raccoglitrici é superiore a quello delle riceventi, quando ima raccoglitrice torna al nido, non trova una compagna che possa ricevere il suo carico di nettare ed e allora che entra in gioco la danza tremolante. E'il suo modo di chiedere aiuto. Un chiaro S.O.S. che viene recepito. Tanto è vero che, sia pure dopo qualche tempo, vengono richiamate in sei-vizio altre api pronte a ricevere la preziosa merce, che consentirà alla colonia di superare l'inverno. Isabella Lattes Coifmann ioletto Per bottin Percependo l'ultravioletto riescono a individuare le «linee del nettare» nelle corolle dei fiori Per bottinare possono anche allontanarsi dall'alveare fino a dieci chilometri Nell'immagine un'ape mentre succhia il nettare da un fiore

Persone citate: Frisch, Isabella Lattes Coifmann, Karl Von Frisch, Thomas D. Seeley, Von Frisch