Sul filo della Memoria

Sul filo della Memoria Sul filo della Memoria MONTAGNE D'ANTAN «Andavamo da madama Neta a prendere il latte appena munto... » UN testo biligue, poetico, di fatti minimi quello di Marisa Materassi Garrone. «Mi viene in mente una passeggiata dalle parti del Talucco sopra Pinerolo, dopo aver comprato ij tomin... Mentre camminavo un profumo sempre più intenso mi veniva incontro, tanto da stordirmi. Avevano disboscato un pezzo di montagna e caricato tutto su un camion. Sembravo un can da trifole e avvicinato il viso ai tronchi fino a sfiorarli, mi sentivo ebbra come quando si apre il tappo della botte dove bolle il mosto. I tronchi erano umidi di freschi umori, avevano tanti anni, i cerchi erano più di 40...Quando scrivo in bozza uso sempre il lapis. Desidero la punta sempre aguzza, e con gioia continuo a temperare per poi annusare anche quel legno... Il latte genuino appena munto, si però... Pont Canavese d'estate, tanti anni fa. Ero bimba. Le mamme, al tramonto, ci mandavano da madama Neta. Due amichette che si tenevano per mano e con l'altra stringevano il «barachin». Le nostre mamme non immaginavano cosa potesse rappresentare per noi quell'antro nero adiacente alla stalla. Madama Neta (Dio l'abbia in gloria), usciva come una strega. Fazzolettone nero in testa, vestito nero, zoccoli neri. Grossa, enorme, con due seni simili a cuscini, rideva sempre «la povra dona», non sapendo che diventava una maschera tragica e grottesca perché la dentiera rimaneva seria e si vedeva la gengiva superiore. Poi se parlava batteva le nacchere...Che strazio! Poi andava a mungere il latte. Da uno spiraglio la vedevamo seduta in mezzo alle «buse» con il vestito che le spazzava... Le buse erano anche attaccate alle vacche come una seconda pelle. Trionfante arrivava col secchio, e qui iniziava il rito. Con il dorso della mano sporchissima, spingeva lontano la schiuma. Insisteva perché ne bevessimo un po', ma noi inorridite riuscivamo a dissuaderla... Penso alla vecchia canonica di Borgata Campoforano a Salza di Pinerolo. La conobbi alla festa dell'otto settembre di dieci anni fa. Eravamo andati lassù con la corale di Cantalupa. Grazie al parroco montanaro amico del nostro maestro, ci sentimmo subito a nostro agio. I fratelli valdesi cuocevano il pane che veniva distribuito alla fine della funzione. Anche loro partecipavano in fondo alla chiesa, rispettosamente con il cappello in mano. Percepii intensamente, per la prima volta, il valore della parola «ecumenismo», e solo li, ogni anno, ritrovo la sincerità di questa fratellanza. Fratellanza che si cementa durante il pranzo. Margari orgogliosi e rubizzi che tracannavano bicchieri di vino come acqua di sorgente, parlavano per ore di tome, di alpeggi, di transumanza. Sacerdoti con cariche importanti, me- scolati ai minatori che contavano barzellette osé, arrotolando trinciato (sebbene tutti abbiano la silicosi). November a Cantalua. A l'era squasi mesa neuit e i sentìa j'euj mnì grev... A rivavo ij montagnin... A l'era ora 'd deurme...I son andaita a la fnestra per saré la persian-a e i son éstaita andarmà... La nebia che fin-a a col moment a l'avìa quatà tut él paesagi coma 'n mar, a l'era sparìa. Le feuje dj'erbo a térmolavo e i l'hai capì ch'a l'era rivaje T vent... I son butame na maja pesanta e i son seurtìa an sei pogieul. L'aria a l'era nen fréida e cola fervajin-a 'd vent am portava él pérfum dèi gius ed la tèra ùmida del sotbòsch... «Grassie Nosgnor» i l'hai prega, «Ma mi... i son degna 'd tut sòn? Giutme... giutme Nsgnor a fé seurte da mia testa ignoranta e da mè cheur, le paròle per fé védde sto miràcol ed la natura 'dcò a coj ch'a son lontan, sarà ant él ciman». I l'hai vist él cel color bleu scur antant che le stèile a j'ero coma cole dia neuit ed S. Lorens... A fòrsa 'd fisseje a me smijava ch'a bugèisso tute. La cita fétta 'd lun-a a l'era darera la montagna ma a riessìa a dé na tonalità pi ciàira e lusenta a la neuit... Dantorn mie montagne scure: ij Tre Dent, la Roca Sbarùa, la Roca Vautèro e darera, pi ciàire perla fiòca, àutre montagne: él Monvis e lontanlontan fin-a cole ch'a vardo T mar. I l'hai bassa j'euj e i l'hai contempla la pian-a, sovrasta da la Roca 'd Cavour. Mila e mila lumin am disio che lagiù a vivìa dia gent; pais, gròsse cassine o margarìe. E peuj le lus colora die balere e cole die viture ch'a viagiavo per le stra e cole del trenin ch'a va a Torre Pellice. N'umanità ch'a vivìa sota 'd mi...Me smijava 'd sente T respir ed tuta la gent, le gòj, ij sagrin...Ma lòn a l'era mia fantasìa, perchè dantorn a mi 1 silensi a l'era pérfond, rot dal baule lontan dij can, déstorbà, fórse, dal passagi 'd quàiche foin o cinghialòt...I l'hai respira longh, i l'hai beivù gossa a gossa sto muàcol...«Nosgnor», i l'hai ancora dije, «Còsa a-i peul esse èd pi an Paradis?». Mungitura a mano in una vecchia stalla: fino a quando si potranno (incora veder? scene così!''

Persone citate: Dent, Marisa Materassi, Paradis, Pont, Roca

Luoghi citati: Cantalupa, Montagne, Pinerolo, Salza Di Pinerolo, Torre Pellice