In coda per 10 chilometri Il prezzo del controesodo

In coda per 10 chilometri Il prezzo del controesodo Ingorghi anche per chi ha scelto il traghetto In coda per 10 chilometri Il prezzo del controesodo Allarme incendi in Calabria: evacuate quindici case, distrutte alcune vetture ROMA In fila per dieci chilometri. Attese standard ieri perii primo controesodo: sull'Autobrennero in direzione sud, sull'A14 tra Bologna e Rimini, in entrata dalla Slovenia, al casello di Como-Grandate e, addirittura in due tratti autostradali, sulla Salerno-Reggio Calabria. 11 più grave incidente a Termoli: in uno scontro due morti e quattro feriti, tra cui una bambina di 5 anni. Traffico sostenuto negli aeroporti e odissea anche per i traghetti: per raggiungere la terraferma da Messina viaggiatori fermi per tre ore e al terminal di Genova i ritardi hanno provocalo ingorghi per i veicoli in entrata e in uscita dal porto. E mentre il controesodo si prepara a vivere la giornata più intensa, si riaccende l'allarme incendi. Da ieri sera a Caulonia, nell'Alto Jonio Reggino, si lotta contro lo fiamme: una battaglia per ora persa, tanto che i vigili del fuoco e le guardie forestali sono state costrette a far evacuare quindici abitazioni della frazione «Titi». Altre cinque sono già state avvolte dalle fiamme che hanno pure distrutto cinque vetture. E cresce l'allarme anche per altri due centri: Pazzano e Stilo, dove le fiamme sono ormai a ridosso della zona Sud delle due località. Bruciati quindici capi di bestiame. ITALIANI IN CODA. Dieci milioni in viaggio tra rientri e partenze. E permeiti uscita obbligatoria sulla viabilità ordinaria. L'A3 la solita autostrada in tilt: da mezzogiorno chiusa por tre ore all'altezza di Cosenza por i lavori del «viadotto Italia» e in mattinata bloccata per un incidente anche tra Battipaglia e Eboli. Tamponamenti anche vicino Rogliano: quattordici i feriti, tra cui un bambino di 6 mesi di Roma ricoverato all'ospedale di Cosenza. Due moni, invece, in Molise. La polizia stradale ha inoltre dovuto deviare il traffico pure sull'Ai4, in entrata e in uscita da San Benedetto del Tronto. Ma incolonnamenti ci sono stati lungo tutte lo principali arterie: in prossimità del confine con la Slovenia e la Svizzera, sull'Autosole in Emilia e SUll'A22 in Veneto. A passo d'uomo anche sull'A4 Trieste-Venezia, sull'A30 al raccordo Salerno-Avellino e al casello di Milano-Melegnano. DOMENICA «BESTIALE»: La polizia stradalo prevede per oggi il vero caos sulle strade. I punti critici: il nodo di Bologna sull'A14, sull'Ai fino a Modena, alle barriere di Roma e Milano sud e dolio altre grandi città. Traffico sempre verso nord e ancora arrivi dall'estero. NON SOLO AUTOSTRADE. Navi a pieno carico. Dalla Sicilia ieri tre ore di attesa al porto di Messina - o dalla Sardegna dove affollamenti si sono registrati agli imbarchi di Olbia, Golfo Aranci e Porto Torres. Situazione difficile nel nuovo terminal di Genova per il ritardo di alcuni traghetti. Quattro naufraghi salvati nel golfo di Trieste. Controesodo anche negli aeroporti: ieri a Malpensa più di 60 mila passeggeri e intonso movimento di voli anche dalla Sardegna. RITORNO ALLA NORMALITA'. Le città si ripopoleranno lunedi Eccezioni solo por Torino, Milano e Bologna che la settimana prossima rimarranno ancora semivuote. Palermo la città più piena 0'87 per cento della popolazione residente) poi Venezia (84%) e Firenze 178%). La provisione è dell'Osservatorio di Milano «Dopo la serrata dei negozi commenta il direttore Massimo Todisco - ora si torna alla normalità», [gio. lom.l La chilometrica coda sulla Reggio-Salerno, ma per la polizia oggi sarà la giornata clou

Persone citate: Massimo Todisco