City Camion, la rivoluzione

City Camion, la rivoluzione L'erede del Daily nato per trasformare il mercato del trasporto leggero City Camion, la rivoluzione Versatilità, per soddisfare nuove esigenze E' stato presentato lo scorso maggio a Jerez de la Frontera il nuovo Iveco City Camion, erede vel vecchio modello Daily, nato 20 anni fa con l'obiettivo di rivoluzionare il mercato del trasporto leggero. Il City Camion di oggi è nato con la stessa finalità, che dopo anni di successo del suo predecessore, deve essere rinnovata. Le necessità del cliente, infatti, non solo sono cambiate ma sono cresciute numericamente, e a questo dato di fatto l'unica risposta possibile è quella della versatilità. Sono tre le classi di prodotto: classe C, la più diretta erede del Daily classico, che si rivolge a chi trasporta carichi pesanti o concentrati e ha bisogno di mote gemella¬ te; classe S, la classe baricentrica, pensata per chi fa del trasporlo la sua professione, a suo agio in città come sulle lunghe distanze, classe L, che rappresenta l'entry ìeveì e privilegia l'economicità, sia d'acquisto che di gestione. Ma questa è solo la prima scelta di una lunga serie. Calcolando intatti unte le possibili combinazioni di costruzione, assemblaggio, allestimenti e dotazioni delle tre classi si ottiene un totale di 3000 varianti. Il volume utile, per fare un esempio, varia da un minimo di 7 metri cubi ad un massimo di 17. L'offerta di optional e personalizzazioni interessa anche la cabina di guida, che vanta misure di ampio respiro, sedili comodi ed er- gonomicì, Quello dell'autista è regolabile in altezza, distanza e inclinazione e volendo può essere : dotato di una sospensione regolabile in base al peso di chi guida. I comandi in plancia sono semplificati e raccolti nelle due leve del dcvioguida, e nelle versioni Common i Rai! Unijet e disponibile su richiesta anche il «emise control», che i permette di mantenere una velo- j cita costante senza utilizzare far- ; celeratore, particolari! che risulta Utile a chi deve coprire lunghe distanze, perché evita l'affaticamento delle gambe e anche di superare j magari i limiti di velocità. L'ango- ! lo di sterzata è molto ampio |47"l e dispone deH'idroguida di serie. Per quanto riguarda la sicurezza, sono disponibili su richiesta i per tutti i modelli, quando non di serie, Abs, Abd (crea una coppia frenante su una muta che sta slittando in modo da trasferire trazione su quella opposta) e Kbd (ripartisce la forza frenante tra assi' anteriore e posteriore in funzione del carico). Oppure, si può optare pettina valvola proporzionale che consente settaggi manuali della distribuzione della forza frenante. Di serie anche la dotazione di due Air-bag, cinture regolabili con pretensionatore, mentre la cabina è rinforzata con una gabbia in acciaio. Inoltre, contro il rischio di furto, tutti i modelli dispongono di immobilizer di serie. Le motorizzazioni al momento disponibili sono tre, tutte con cilindrata di 2798 ce: si può avere il motore aspirato da 85 CV, il turbocompresso da 105 CV a iniezione diretta con intereooler, oppure il nuovo turbo da 125 CV di nuova concezione. Nella seconda fase di commercializzazione saranno dij sponibih altre due versioni, di cui una vanta ben 140 CV e l'iniezione j diretta common rail con turbina .i geometria variabile, mentre l'altra, da 106 CV dispone di cataliz zatore a tre vie con sonda lambda. Nella gamma Daily un'immensa offerta di optional e personalizzazioni

Luoghi citati: Jerez De La Frontera