Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Informazione pubblicitaria Facoltà di Lettere e Filosofia La Facoltà di Lettere e Filosofia ha origini settecentesche, ma incomincia la sua vita autonoma a metà dell'Ottocento. Negli ultimi centocinquanfanni vi hanno insegnato studiosi di grande prestigio nazionale e intemazionale in campo linguistico e letterario Benvenuto Terracini, Ferdinando Neri, Augusto Rostagni-, storico Giorgio Falco, Franco Venturi, Walter Maturi -, filosofico - Nicola Abbagnano, Luigi Pareyson-, e la Facoltà ha rappresentato un puntò di riferimento importante sul plano scientifico nei settori suoi propri, A partire dal 1969, anno in cui venne approvata dal Parlamento la legge n. 910 sulla liberalizzazione dògli accessi universitari, la Facoltà ha dovuto far fronte ad una crescita rapida e tumultuosa fino a diventare, con oltre 10.000 studenti iscritti, una delle più affollate dell'Ateneo torinese. Essa ha differenziato i suoi corsi di laurea aggiungendo a quelli tradizionali di Lettere e Filosofìa quello di Storia prima,, poi di Scienze della Comunicazione. Dall'anno accademico 1998/1999 ha attivato anche un Diploma di operatore di beni culturali. Oggi si presenta come una Facoltà che conserva le grandi tradizioni degli studi letterari e linguistici, storici e filosofici, ma non rifiuta di cimentarsi in campi nuovi che rispondono ai bisogni di una società in rapida trasformazione come quella occidentale eli fine millennio. Luoghi e modalità della didattica La Facoltà di Lettere e Filosofìa è sita nel Palazzo delle Facoltà Umanistiche, noto come "Palazzo Nuovo", via S. Ottavio, 20 Torino Tel. 011.670.3231. Le lezioni dei Corsi di laurea si tengono nelle aule poste sul primo piano del Palazzo; nelle aule dell'edificio "Lionello Venturi", via Verdi 25, 1° Piano, e nelle aule dell'edificio "Aldo Moro", situato in via S. Ottavio 12. Tutti gli insegnamenti dei corei di laurea si svolgono nel primo o nel secondo semestre; questo significa 3 lezioni settimanali di 2 ore ciascuna distribuite secondo un calendario che viene fissato di annoiò anno dal Consiglio di Facoltà. Nel coreo dell'anno accademico, gli studenti hanno a disposizione 8 date (che vengono chiamate "appelli") per sostenere gli esami. L'attività didattica si svolge in forme diverse di cui presentiamo le principali. Ogni disciplina comprende lezioni frontali che possono essere affiancate da seminari e laboratori. Il seminarlo prevede la partecipazione di gruppi ristretti di studenti e riguarda di solito un approfondimento di aspetti e problemi relativi ad uno o più insegnamenti di argomento affine. Mentre la lezione frontale si svolge spesso in circostanze che, pur non escludendola, non favoriscono la partecipazione attiva degli studenti, il seminario persegue proprio questo scopo. Di solito si richiede agli studenti un intervento orale e/o scritto su un argomento concordato per formare le sue abilità espressive, critiche e creative. I laboratori sono finalizzati allo sviluppo di abilità che sono propedeutiche e comuni a più discipline; ad esempio: corei di scrittura, di alfabetizzazione informatica, di apprendimento delle lingue. Essi si svolgono sempre sotto la guida di un docente e frequentemente anche attraverso i'autoapprendimento sorretto dagli opportuni mezzi tecnici (audiovisivi, software etc.) Per alcune discipline sono in corso di sperimentazione anche formo di insegnamento a distanza. ha Facoltà rf/ Lettere e FHpsoffa <ff Torino conferisce / seguenti titoli; • Laurea in Filosofia • Laurea in Lettere • Diploma di specializzazione in archeologia (dopo la laurea) • Diploma universitario di operatore di beni culturali (nella sede distaccata di Biella) • Laurea in Storia • Laurea in Scienze della comunicazione ei o Ngn

Persone citate: Aldo Moro, Benvenuto Terracini, Ferdinando Neri, Franco Venturi, Giorgio Falco, Lionello Venturi, Luigi Pareyson, Nicola Abbagnano, Walter Maturi

Luoghi citati: Biella, Torino