L'alba del nuovo millennio

L'alba del nuovo millennio Già milioni di prenotazioni per un Capodanno del tutto particolare L'alba del nuovo millennio Solitamente in questa stagione si comincia a pensare e organizzare le prossime vacanze estive, ma quest'anno fervono già i preparativi per il Capodanno di fine Millennio - o del nuovo Millennio, a seconda di come preferiate guardare a questa data. Un dato indicativo: i posti a bordo del Concorde la notte di Capodanno sono già quasi esauriti, prenotati da appassionati viaggiatori (per lo più utilizzatori abituali) che voghono provare l'ebbrezza di vedere scoccare due o tre volte la fatidica mezzanotte nell'arco di un viaggio, grazie alla velocità supersonica del glorioso vehvolo (che ha oltre vent'anni: il primo decollo è del 76). Probabilmente il caso del Concorde è unico, per il resto dovrebbe essere ancora possibile trovare posto dove si vuole, ma certo se si vuole trascorrere questo cambio di millennio in maniera un po' particolare, vale la pena di fare un giro alla BIT a fare il pieno di opuscoli delle proposte di ogni tipo studiate apposta per questa particolare ricorrenza. Ma dove bisogna andare per vedere sorgere per primi l'alba del 2000? La Nuova Zelanda ha puntato tutto su questo primato, intitolando al Terzo millennio gli appuntamenti agonistici più prestigiosi, come la grande manifestazione velistica dell'America's Cup, la Millennium Marathon di Hamilton, il Millennium Golf Tournament e centinaia di altri, curati da organizzazioni come la Odissey End 2000 o il Turning Point 2000. Sarà Gisborne, secondo i neozelandesi, la prima cittadina a brindare al nuovo anno. Alcune isole dell'arcipelago delle Figi e delle Tonga contestano questo primato, e loro pure hanno puntato sull'en-plein turistico per il Capodanno del 2000 legato al fatto di «essere i primi». Difficile dire chi abbia ragione, considerando che comunque il primato si giocherà sul filo di pochi minuti, e che il meridiano è lo stesso per tutti, per cui la mezzanotte convenzionale scoccherà allo stesso momento sia in Nuova Zelanda, che a Tonga che alle Figi. Quello che pare certo è che il turista che finirà in uno di questi posti, troverà grandi festeggiamenti. Quanto a clima, spiagge, mare, anche in questo caso è difficile assegnare un primato. Un'idea divertente per chi ama giocare sui viaggi, e vuole anche veder sorgere per primo l'alba del 2000, è quella di... vederla sorgere due volte. Si fa così. Ci si presenta per il Capodanno in una delle tre isole Tonga; quando scoccherà la mezzanotte, nelle isole Samoa sarà l'una di notte: ma proprio tra questi due meridiani passa il confine immaginario del cambio di data. Nelle Samoa sarà dunque l'una di notte, ma del giorno precedente. Quindi il giorno dopo, 1 gennaio del 2000, trascorso felicemente il primo Capodanno, con un volo aereo di circa un'ora e mezza si cambia isola e ci si ritrova di nuovo nel 31 dicembre, a provare l'ebbrezza del replay. Sole, palme, oceano cristallino: le isole Figi puntano all'yen plein» di Capodanno

Luoghi citati: Figi, Nuova Zelanda, Tonga