39

39 Nell'Ossola Un turismo col marchio di qualità DOMODOSSOLA. L'Ossola punta sulla qualità dei suoi prodotti per «marchiare» qualitativamente quel turismo sul quale punta dopo il crollo dell'economia che poggiava sulla grande industria, oggi quasi scomparsa. Sono la valorizzazione, la tutela e le garanzie d'alta qualità i fili conduttori sui quali il Gruppo Azione Ossola e le cinque Comunità Montane della valle del Toce basano il rilancio dei prodotti tipici ossolani. Domani, al Collegio Rosmini di Domodossola, questi argomenti saranno oggetto di un convegno dal titolo «Progetto qualità totale: quale futuro per le produzioni tipiche di qualità». Una giornata intensa che vedrà intervenire docenti universitari, giornalisti specializzati, responsabili di consorzi di produzione, operatori del settore veterinario e di cooperative agricole piemontesi. Tra i relatori anche Edoardo Raspelli, critico enogastronomico de La Stampa e Paolo Massobrio. «Il Verbano, Cusio Ossola spiega Mauro Rossi, direttore del Formont di Druogno, il centro di formazione professionale per le attività di montagna - ha 2500 imprese che operano nel settore alimentare, imprese che devono attenersi al nuovo decreto legge sull'igiene alimentare. Sarà l'occasione per rivitalizzare i nostri prodotti salvaguardandone la qualità e lanciando un "made in Ossola" che può avere una grossa potenzialità». L'adeguamento alla legge riguarda soprattutto il produttore d'alta montagna. E' proprio per questo che il Gruppo Azione Ossola ha organizzato un corso di formazione per i responsabili degli impianti di produzione alimentare e un corso sulla corretta prassi igienica. Ire. ba.]

Persone citate: Edoardo Raspelli, Mauro Rossi, Paolo Massobrio

Luoghi citati: Cusio, Domodossola, Druogno