Cassa e Deutsche più vicine

Cassa e Deutsche più vicine Si stanno valutando le forme di intesa tra le due banche Cassa e Deutsche più vicine E il titolo astigiano sale ancora ASTI. Ancora un giorno di «rumoroso» silenzio in piazza Libertà. Nonostante il tradizionale riserbo bancario le voci dell'accordo tra la Cassa di risparmio di Asti e il colosso tedesco Deutsche Bank rimbonbano al di fuori della stanze ovattate della sede centrale della banca astigiana e fanno venire «la febbre» ai titoli azionari. Quello della Cassa di risparmio spa, ieri mattina, al tradizionale borsino del mercoledì ha raggiunto il record storico, spuntando 20.524 lire ad azione, con im aumento di 174 lire sulla precedente quotazione, che aveva già visto salire l'azione Cassa, di un sol balzo, di oltre 1700 lire. Sono state 36 mila le azioni passate ieri di mano tra i risparmiatori. Ma è il pacchetto azionario, detenuto al 74% della Fondazione, che è in questo momento al centro dell'interesse. I vertici della Banca e della Fondazione stanno ultimando le trattative con la Deutsche Bank per un accordo che mantiene l'autonomia della banca astigina, ma la fa entrare nell'orbi¬ ta del colosso tedesco, impegnato in una intensa «campagna d'Italia» di alleanze e acquisizioni. Ieri da Milano era dato per imminente un annuncio ufficiale chiarificatore dei termini dell'accordo. In serata si è scelta una nuova pausa di riflessione. Sono intervenuti problemi o è solo un rinvio tecnico? L'intesa prevede un passaggio di azioni dalla Fondazione alla Deutsche Bank Italia, ma non dovrebbe essere una partecipazione percentualmente molto consistente. La maggioranza, secondo quanto dichiarato a «La Stampa» dal presidente della Fondazione Giancarlo Maschio, resterà in mani astigiane. I tedeschi propongono un accordo su prodotti e servizi da proporre alla clientela. E agli astigiani interessa avere un alleato mondiale. Ci potrebbe essere un coinvolgimento anche degli sportelli che la Deutsche controlla già in Piemonte (avendo acquisito la ex Banca d'America e d'Italia) a Torino, Cuneo e Biella. Oggi, forse, se ne saprà di più. [s. mir.j

Luoghi citati: Asti, Biella, Cuneo, Italia, Milano, Piemonte, Torino