A Pieve è già primavera con la Sagra della mimosa

A Pieve è già primavera con la Sagra della mimosa Domenica si svolge la 42a edizione della festa A Pieve è già primavera con la Sagra della mimosa PIEVE LIGURE. Domenica torna la «Sagra della mimosa» giunta alla 42ma edizione, organizzata come sempre dalla Pro Loco e dal Comune. I pievesi si apprestano a celebrare la festa che li vede artefici della costruzione di simpatici e singolari carri fioriti. Ne sono previsti quattro preparati dagli Amici di Pieve Bassa, due dalla Società Ardita di Mutuo Soccorso e dalla Polisport. Motivo trainante della festa è la distribuzione gratuita di mimosa nella piazza San Michele a Pieve Alta. Quest'anno non si conoscono ancora le tematiche dei carri fioriti ma, da alcune indiscrezioni, sembra che riguardino temi di attualità ed in particolare il mondo dell'infanzia. Gh orari della festa: alle 10,30 benedizione della mimosa di fronte alla chiesa di S. Michele Arcangelo a Pieve Alta. Dopo la messa, verso mezzogiorno, si esibirà il gruppo folcloristico «Rumpe e streppa» di Finale Ligure. La partenza dei carri fioriti è prevista per le 14,30 da Pieve Bassa, in piazza D'Amato: il corteo, preceduto da majorette e dalla banda folcloristica, raggiungerà Pieve Alta dove sarà distribuita la mimosa, ci saranno stand gastronomici e l'orchestra «I Cadillac» per la parte musicale. Si potrà seguire il corteo dei carri fioriti sui due chilometri di percorso lungo la strada panoramica. Alle 17 la conclusione della manifestazione con la premiazione dei carri. La Confraternita di S. Antonio Abate esporrà per l'occasione, nell'antico Oratorio del '400, i caratteristici «Cristi» da processione tra cui uno in purissimo ebano del peso di 160 chilogrammi. Le Fs hanno predisposto due treni straordinari da Genova e da Sestri la Amt ha potenziato il servizio di autobus con un mezzo navetta in servizio fino alla partenza dei carri.

Persone citate: Antonio Abate

Luoghi citati: Finale Ligure, Genova, Pieve Ligure