Gasala e Scalchi, lirica al Modena

Gasala e Scalchi, lirica al Modena ^^^^^^^^^ Zuzzurro e Gaspare in arrivo alla Corte con «Rumori fuori scena»: risate assicurate Gasala e Scalchi, lirica al Modena Al Genovese replica del «Borghese gentiluomo» Due primedonne della lirica, Cecilia Gasdia e Gloria Scalchi al Teatro Modena con l'Orchestra Sinfonica del Carlo Felice, prenotazioni aperte alla Corte per Zuzzurro e Gaspare in arrivo, martedì prossimo, con l'esilarante commedia comica «Rumori fuori scena». Presentazione del libro «Vissi d'amore e di polpo» a Sestri Levante, «Ciccio Formaggio» al Civico della Spezia fra gli appuntamenti di oggi. GENOVA. Il soprano Cecilia Gasdia e il mezzosoprano Gloria Scalchi, questa sera, alle 21, al Teatro Gustavo Modena di Sampierdarena, saranno i nomi di spicco del concerto sinfonico promosso dal Teatro Carlo Felice con l'Orchestra diretta da Roberto Tolomelli. In programma lo «Stabat Mater» di Giovanni Maria Pergolesi e la «Suite di Pulcinella» di Igor Stravinskij. I biglietti costano 35 mila lire, 20 mila per i giovani. Al Teatro Duse, alle 20, la Compagnia Attori & Tecnici ripropone «Newyorkesi», di Woody Alien, per la regia di Attilio Corsini. Alla Corte sono intanto aperte le prenotazioni per «Rumori fuori scena», la grande, strepitosa macchina comica di Michael Frayn, per anni cavallo di battaglia della compagnia di Corsini, che martedì prossimo debutterà a Genova nell'interpretazione di Zuzzurro e Gaspare (Andrea Brambilla e Nino Formicola), con Marzia Ubaldi, per la regia di Marco Sciaccaluga- Al Politeama Genovese, alle 21, replica dello spettacolo «Il borghese gentiluomo», di Molière, con Ernesto Calindri (venerdì prossimo soffierà sulle novanta candeline della torta di compleanno) e Liliana Feldmann. Scritta nel 1670 e subito rappresentata alla Corte di Luigi XIV con le musiche di Lulli, la commedia è tra le più famose che Molière scrisse per compiacere l'amore per la musica e per la danza del Re Sole. Al centro della vicenda, lo straordinario personaggio di Monsieur Jourdain, un ricco borghese con la smania di entrare a far parte della nobiltà, a costo di scarificare la figlia costretta a sposarsi un nobile spiantato. Gli altri interpreti sono Miriam Mesturino, Mimma Lovoi, Carlo Di Maio. L'allestimento è firmato da un team di assoluto livello: la regia è di Filippo Crivelli, le scene sono di Emanuele Luzzati, i costumi di Santuzza Cali, le musiche di Bruno Coli, con i movimenti coreografici di Claudia Lawrence. «Il borghese gentiluomo» resterà in scena al Politeama Genovese fino a domenica 31 gennaio. Al Teatro della Tosse, alle 21, nella Sala Aldo Trionfo, ultima anteprima dello spettacolo «Ubu Incatenato e Re». Regia di Tonino Conte. SESTRI LEVANTE Al ristorante «Polpo Mario», alle 19, vernissage per la presentazione del libro di Rudy Ciuffardi «Vissi d'amore e di polpo» (De Ferrari Editore). Interverrà l'assessore regionale all'Agricoltura Egidio Banti. LA SPEZIA. Al Teatro Civico, alle 21, la Compagnia dei Virtuosi di San Martino presenta il varietà «Nel nome di Ciccio», dedicato alla famosa macchietta di Ciccio Formaggio, un grande protagonista dell'avanspettacolo partenopeo. Ingresso lire 18 mila e 12 mila. [m. b.] Prenotazioni aperte alla Corte per il debutto, martedì, di Zuzzurro e Gaspare

Luoghi citati: Genova, La Spezia, Modena, Sestri Levante