Progetti del Cnel per gli immigrati

Progetti del Cnel per gli immigrati Le iniziative da attuare nell'Astigiano Progetti del Cnel per gli immigrati ASTI. C'è anche la Provincia di Asti tra le nove scelte a livello nazionale dal Cnel (Comitato nazionale economia e lavoro) per realizzare progetti finalizzati all'accoglienza e integrazione degli immigrati extracomunitari. Nei prossimi mesi l'assessore all'Assistenza, Piera Acconcerò, lavorerà, nel gruppo di lavoro costituito a Roma, con i colleghi delle Province di Reggio Calabria, Vibo Valentia, Modena, Milano, Ascoli Piceno, Lecce, Lucca, Firenze. Ci saranno anche gli amministratori delle Regioni Puglia, in prima linea per fronteggiare gli sbarchi degli immigrati, Abruzzo, Lazio e di 45 Comuni. Perchè la scelta del Cnel è ricaduta su Asti, che, a differenza di altre realtà prescelte, non vive situazioni di massima emergenza, o di progetti particolarmente significativi, sull'immigrazione? La segnalazione all'organismo presieduto da De Rita è giunta dal dicastero della SoliI darietà sociale, il cui ministro Livia Turco sabato ha partecipato, in Provincia, al convegno sui minori. Proprio il metodo di lavoro scelto per realizzare progetti a favore degb adolescenti (l'Astigiano si è garantito di recente un finanziamento di un miliardo 400 milioni) pare abbia dato dei punti in più alla Provincia astigiana rispetto ad altre realtà gemebe. «E' stato apprezzato - conferma conferma l'assessore Accornero - lo sforzo di coordinare le azioni dei vari soggetti interessati (oltre alla Provincia, i due Consorzio socio-assistenziali Cisa e Cogesa e un nutrito «cartello» di Comuni, ndr), in modo da giungere a un progetto di lavoro organico, condiviso dai vari enti e non dispersivo sul territorio». Il 3 febbraio si riunirà il gruppo di lavoro voluto dal Cnel. La Provincia preannuncia incontri con Comuni e associazioni di volontariato per censire i bisogni degli stranieri e fare il punto degli interventi già avviati nell'Astigiano. II. n.]

Persone citate: Livia Turco, Piera Acconcerò