Un Piemonte vivo incontra Paolo Bedoni

Un Piemonte vivo incontra Paolo Bedoni// Presidente Confederale in visita a Torino Un Piemonte vivo incontra Paolo Bedoni "Le prime vittorie non ci devono fermare" Erano almeno duecento i dirigenti della Coldiretti piemontese che hanno incontrato, all'hotel Concord, il presidente confederale Paolo Bedoni, accompagnato dal segretario generale Franco Pasquali nel suo primo viaggio "ufficiale" di Bedoni all'ombra della Mole. L'incontro è stato una buona occasione per discutere le problematiche e le strategie sindacali in essere sia a livello internazionale che nazionale, con un occhio di particolare riguardo alla situazione piemontese. Bedoni ha fatto un riassunto delle iniziative intraprese dalla Coldiretti e dei risultati ottenuti: "Abbiamo fatto della concertazione con il Governo il nostro cavallo di battaglia e qualcosa è già stato ottenuto: la riduzione dell'aliquota dell'Irap, le semplificazioni per la registrazione cumulativa dei contratti d'affitto, la legge in favore dei giovani... Non sono altro che la dimostrazione dell'avvio di una nuova attenzione aa parte delle forze politiche di governo, per garantire alle nostre imprese un dialogo costante con il mercato globale". E con un occhio rivolto a quello che si cela dietro l'angolo, Bedoni ha detto: "Agenda 2000 sta per essere definitivamente approvata. Siamo fortemente preoccupati per l'impatto che le nuove Organizzazioni Comuni di Mercato avranno sul reddito delle imprese agricole italiane". Bedoni si è soffermato anche su un problema particolarmente piemontese, come la questione del riso: "Noi siamo fortemente impegnati in difesa delle istanze dei produttori risicoli perché siamo i maggiori produttori d'Europa. Non accetteremo che la Commissione mandi in rovina le nostre imprese a causa di accordi bilaterali che non tengono conto di una politica globale". Interessanti e densi di contenuti anche l'intervento del Presidente Regionale Masino che si è soffermato sul problema fiscale: "Uno dei temi più scottanti al momento è quello della fiscalità: riprendendo quello che disse il Presidente Bedoni a Verona, mi pare che prima ancora di parlare di fiscalità, si deve parlare di redditi, di costi e ricavi, ovvero di competitività delle imprese agricole. E noi sappiamo bene che i redditi delle nostre aziende sono in grande flessione nella stragrande maggioranza dei comparti". Belle parole anche dal vice-presidente provinciale Costanzo: "Fin dal momento della Mobilitazione dell'inverno ■97, la nostra provincia si è schierata in prima linea. E tanto agli alti livelli, quanto a livello provinciale, i risultati non si sono fatti attendere". Parole accese e apprezzate dai dirigenti, parole che infiammano la lotta sindacale dei prossimi mesi e fanno capire che la Coldiretti è ancora viva: le difficili sfide che la attendono non le fanno certo tremare le gambe. Il Presidente Confederale P. Bedoni, il Direttore E. Torchio e il Presidente Regionale B. Masino L'intervento del Presidente Regionale B. Musino

Persone citate: Franco Pasquali, Paolo Bedoni

Luoghi citati: Piemonte, Torino, Verona