Venti minuti per allertare la «Gronda»

Venti minuti per allertare la «Gronda» Protezione civile Venti minuti per allertare la «Gronda» MONDO VI'. In caso di emergenza basteranno una ventina di minuti per allertare trecento numeri telefonici. Si tratta di un allarme automatico attivabile grazie al sistema che sarà adottato dai Centri Operativi Misti della Protezione Civile di Mondovì e Alba, con una terza centrale in Prefettura a Cuneo. Il funzionamento della rete è stato illustrato ieri mattina, nel corso dell'incontro organizzato nella sala consiliare del municipio, dal sindaco Biccardo Vaschetta insieme all'assessore di Alba, Roberto Cavallo e al consigliere di Bra, Massimo Vuerich. Erano presenti una quindicina di amministratori e tecnici del Monregalese e Cebano. «Con Bra e Alba, Comuni capofila di Com - ha spiegato Vaschetti - awieremo un sistema di allertamento automatico all'avanguardia, attraverso la rete Telecom. Le centra li saranno installate nei municipi di Alba e Mondovì e nella Prefettura, che tuttavia ha ancora qualche problema a definire la situazione. Noi, comunque, partiremo lo stesso, anche senza Cuneo. Con il nuovo metodo, sarà possibile attivare in pochi minuti centinaia di recapiti telefonici, inviando messaggi o fax. Si pensi che oggi, per allertare i 250 Comuni della provincia, la Prefettura impiegherebbe sette ore». I tecnici albesi hanno aggiunto:' «Il problema della Protezione civile va affrontato come insieme territoriale, non alzando steccati. Voghamo dunque realizzare una rete informativa e informatica unica, nella quale tutti i paesi possano inserire i propri dati aggiornati ogni sei mesi, le risorse disponibili, il censimento dei rischi». Ancora: «Così, gestendoli in modo coordinato, avremo le soluzioni ai problemi di tutti, potendo valutare con razionalità cosa occorra, anche in fatto di mezzi, e cosa invece sia disponibile e forse inutilizzato, magari nel paese vicino». Sia la rete informatica, sia l'allertamento via cavo saranno a disposizione anche dei centri minori, che fanno riferimento ai vari Com. «Se si riesce ad avere il quadro della situazione a monte hanno sottolineato gli esperti braidesi -, le notizie immagazzinate forniranno risposte anche a valle». Per.attivare.il sistema telefonico è stato chiesto il contributo della Cassa di Risparmio di Cuneo. «La disponibuità c'è - ha concluso Vaschetti -. Il costo sulle tre strutture da rendere operati-' ve è di circa 250 milioni», [p. s.]

Persone citate: Biccardo Vaschetta, Massimo Vuerich, Roberto Cavallo

Luoghi citati: Alba, Bra, Cuneo