Il deputato Voglino illustra le agevolazioni a sostegno di maternità e genitori

Il deputato Voglino illustra le agevolazioni a sostegno di maternità e genitori DALLE ANAGRAFI Prosegue la pubblicazione dei dati sull'andamento demografico dei paesi astigiani nel '98. Ecco i risultati di 10 centri. ACLIANO -11. Calo degli abitanti nel '98: undici in meno. Gli iscritti all'anagrafe del centro termale sono 1.732, di cui 854 uomini e 878 donne. Undici le nascite (sette fiocchi azzurri e quatto rosa): trenta invece i decessi (16 uomini e 14 donne). Sono arrivati in paese 29 maschi e 26 femmine (55) mentre in 47 se ne sono andati (22 uomini e 25 donne). I nuclei familiari sono 737. Infine, sono stati celebrati sei matrimoni di cui due con rito civile. [e. ce.] INCISA +12. In lieve aumento la popolazione incisiana: gli abitanti sono in dodici in più rispetto alla fine del '97: 1.031 uomini e 1.042 donne per un totale di 2.073 residenti. La cicogna ha volato quindici volte (9 fiocchi azzurri e 6 rosa). 25 i morti (12 uomini e 13 donne). Cento nuovi residenti in paese (62 maschi e 38 femmine). In 78 hanno lasciato Incisa (43 maschi e 35 femmine). I nuclei familiari sono 951. Durante l'anno passato sono stati celebrati 17 matrimoni (4 con rito civile e 13 religiosi). \ le. ce.] FONTANILE -3. Sostanzialmente stabile la popolazione in paese: oggi gli abitanti sono 549 (269 maschi e 280 femmine), tre in meno dell'anno passato. Cinque le nascite (due maschietti e tre femminucce), nove i decessi (sette uomini e due donne). Sono arrivati a Fontanile 18 nuovi residenti (11 uomini e sette donne) mentre in 17 hanno lasciato il paese (8 maschi e 9 femmine). I nuclei familiari sono 261. Un dato curioso: nel '98 sono stati celebrati quattro matrimoni, ma tutti di coppie provenienti da fuori paese e che hanno scelto per il «sì» la chiesa monumentale di San Giovanni. [e. ce.] MARANZANA 0. Esattamente come a fine '97, la fotografia anagrafica del paese: i residenti sono invariati (327) di cui 153 maschi e 174 femmine. Due fiocchi azzurri ed uno rosa, mentre i decessi sono stati quattro (un uomo e tre donne). Otto gli immigrati (4 maschi e 4 femmine) e 7 i maranzanesi che hanno lasciato il paese (3 uomini e 4 donne). I nuclei familiari sono 197. L'anno passato sono stati celebrati due matrimoni. [e. ce.] SER0LE -4. Nell'ultimo «acino» della provincia di Asti sono 171 (90 maschi e 81 femmine) i residenti registrati nel '98 con un saldo negativo di quattro abitanti rispetto al '97. Lo scorso anno in paese c'è stata una sola nascita (una bambina), e sono decedute 3 persone (2 uomini e una donna). Non si sono registrati immigrati, mentre due donne risultano emigrate. Stabili, rispetto al '97, i nuclei famigliari (66); elevato il numero di stranieri, 13 (l'8% della popolazione). Si tratta in maggior parte di svizzeri (10). [fi. 1.1 VESINIE -10. La popolazione del centro della Val Bormida scende. Al 31 dicembre '98, risultavano residenti in 699 (709 nel '97), di cui 345 maschi e 354 femmine. Un solo fiocco azzurro ha allietato la comunità: 12 invece i morti equamente suddivisi tra uomini e donne. Gli immigrati sono stati 16, 7 maschi e 9 femmine; 15 gli emigrati (8 e 7). 315 le famiglie (+2 rispetto al '97). Significativo il numero di stranieri residenti: 36. Particolarmente numerosa la colonia elvetica, con 29 residenti. CESSOLE +12. Il paese langarolo acquista abitanti. Nel '98 i residenti sono stati 471, dodici in più che nel '97, suddivisi tra 230 maschi e 241 femmine. I nati sono 5 (4 e 1); 10 i morti (5 e 5). Alto il dato degli immigrati, sono 24 (13 e 11); inferiore quello degli emigrati: 7 (5 e 2). Sono cresciuti anche i nuclei famigliari: 208 (+3 rispetto al '97). Numerosa la comunità di stranieri: sono in tutto 23, di cui 13 svizzeri mentre il resto è suddiviso tra macedoni, rumeni, peruviani e tedeschi, [fi. 1.] VILLA SAN SECONDO +4. In controtendenza rispetto al '97, cresce anche se di poco la popolazione raggiungendo 410 abitanti. Sono nati tre maschietti. Saldo positivo a favore di quanti hanno fissato la residenza in paese (25) contro chi ha deciso di trasferirsi (17). I morti sono stati 7 (4 maschi e 3 donne). E' stato celebrato un matrimonio con rito religioso. CUNIC0 -3. Si allontana il traguardo di quota 500: nel '98 gli abitanti sono stati 484 contro i 487 del '97. Sono nati sei barn bini (una sola femmina) mentre le sepolture sono stati 12 (7 maschi e 5 femmine). Hanno fissato la residenza in paese 9 ma schi e 6 donne (15), mentre 12 si sono trasferiti. Dieci coppie si sono sposate, una di queste con rito civile. ROCCA D'ARAZZO +2. La popolazione cresce a piccoli passi e torna ad avvicinarsi a quota mille: a fine '98 i residenti erano 992 (475 uomini, 517 don ne). Il numero di chi ha preso casa in paese è superiore a chi si è trasferito altrove: 45 con tro 26. I decessi sono 26 (10 maschi, 16 femmine), sono sta ti circa tre volte superiori alle nascite (9): di cui 4 fiocchi azzurri e 5 rosa. Sette i matrimoni. [1. n.]

Luoghi citati: Asti, Cessole, Fontanile, Maranzana, Villa San Secondo