AMontechiaro procede la ristrutturazione

AMontechiaro procede la ristrutturazione AMontechiaro procede la ristrutturazione Un punto per turisti nell'ex distilleria MONTE CHIARO. Il Gal (Gruppo di azione locale) avrà tra qualche giorno la sua sede operativa in alcuni locali già recuperati nell'ex distilleria Martini & Rossi che sorge lungo la strada per Chivasso. L'immobile realizzato alla fine del '800 (concesso in comodato dalla famiglia Bosso di Cunico, celebre per la produzione di distillati) è uno degli esempi più significativi di architettura vetero-industriale: sarà al centro di una ristrutturazione che prevede diverse fasi e porterà negli anni oltre al recupero dell'importante struttura (paragonabile ad alcuni insediamenti nel Senese), compresa l'antica distelleria, e all'insediamento di un museo dedicato appunto ai distillati, lavorazione e produzione finale. Per seguire il progetto è stata costituita l'associazione «no-profit» «Corte di Bacco» presieduta da Franco Bosso e di cui fanno parte anche professionisti e amministratori. Si prefiggono inoltre di mettere in atto una serie di iniziative per il rilancio turistico e culturale del territorio. «In quest'ottica - spiega Bosso - si inserisce anche l'insediamento della sede del Gal nell'edificio, il gruppo che coinvolge numerosi Comuni e opera già da tempo per la valorizzazione della zona». Il lavoro di recupero, spiegano i responsabili, procederà per gradi, ma i primi traguardi sono già stati raggiunti: «Entro la fine del mese - continua Bosso è previsto 1' arrivo di una "tranche" di cento milioni, dei 250 concessi dalla Regione per il progetto che ha superato e vinto il concorso per accedere ai fondi». [m. t.]

Persone citate: Franco Bosso

Luoghi citati: Chivasso, Cunico