L' Astigiano terra con pochi figli

L' Astigiano terra con pochi figli Il deputato Voglino illustra le agevolazioni a sostegno di maternità e genitori L' Astigiano terra con pochi figli Oltre il 52% delle famiglie non ha prole ASTI. Tra le novità contenute nella Finanziaria '99 ci sono nuove forme di sostegno economico ai nuclei famigliari. Lo sottolinea in una nota il deputato astigiano del ppi, Vittorio Voglino, già preside della media «Gatti», oggi componente della commissione Cultura e Istruzione della Camera. «A partire dal 1° luglio del '99 spiega il parlamentare che è stato fra i sostenitori del provvedimento - verrà concessa un'indennità di maternità di 200 mila lire (300 mila dal 1° luglio 2000) alle donne che non godono della tutela riconosciuta alle lavoratrici dipendenti o autonome». L'assegno sarà erogato dai Comuni per un massimo di cinque mesi. Ai nuclei familiari con un minimo di tre figli e reddito non superiore ai 36 milioni annui, sarà invece concesso un assegno di 300 mila, per tredici mensilità. Il deputato eletto nella fila dell'Ulivo ricorda che l'iniziativa «rappresenta una svolta significativa se si considera che per lungo tempo il mondo politico è stato assai poco attento alle politiche sociali a favore dei nuclei familiari». «Negli ultimi anni - spiega Voglino - lo Stato italiano ha dedicato alla famiglia quote sociali sempre più "magre", mentre in Europa le sovvenzioni economiche sono mediamente cresciute: nel nostro Paese le risorse destinate al sostegno delle responsabi¬ lità familiari sono pari allo 0,9% del Pil (prodotto interno lordo), contro il 2,1% della media europea. E' anche mancato un serio controllo degli effetti negativi che le inadeguate politiche di sostegno finanziario hanno avuto sulla famiglia: messaggi incerti quando non contrari alla procreazione, debolezza nel tessuto matrimoniale, un malessere socio-demografico diffuso». Malessere che si avverte in modo accentuato anche nell'Astigiano come ricorda l'esponente del ppi che, in proposito, cita una serie di dati eloquente. Su una popolazione di 208.332 abitanti, le famiglie sono 83.570, con una media di 2,46 componenti. La maggioranza dei nuclei familiari (52,5%) non ha figli; la fecondità è ai minimi storici: 1,08 figli per donna. Fino a qualche anno fa, l'età media della madre alla nascita del primo figlio era 24 anni, oggi è di 27 e più. A fronte di 8.767 bambini con meno di 5 anni abbiamo 45.583 ultrasessantacinquenni. «Gli interventi economici a sostegno dei nuclei familiari previsti dalla Finanziaria '99 conclude il deputato - indicano un interesse e un'attenzione più vivaci nei confronti della famiglia. Il partito popolare ritiene di aver dato un contributo significativo, anche se è consapevole che sul versante delle politiche sociali c'è ancora parecchio da fare». [f. e] il deputato del ppi Vittorio Voglino è stato tra i sostenitori delle agevolazioni a favore della famiglia, contenute nella Finanziaria

Persone citate: Vittorio Voglino

Luoghi citati: Asti